• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [231]
Lingua [215]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [92]

Significato di Compliante.

Atlante (2016)

A tanto telegrafica e perentoria indicazione (più che domanda), rispondiamo riprendendo le parole da noi scritte per spiegare il significato dell’aggettivo compliante (collegato al sostantivo complianza) [...] nella prima puntata della rubrica I nostri le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire: “abbastanza meglio”?

Atlante (2016)

In frasi in cui vi sia una comparazione, esplicita o sottintesa, la graduabilità della forma meglio (aggettivo o avverbio) è corretta: sto abbastanza (o molto, o un po') meglio; va abbastanza meglio rispetto [...] a ieri; le prove d'esame di oggi sono abb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere “deficenze” e “deficente”?

Atlante (2016)

Il sostantivo deficienza e l’aggettivo e sostantivo deficiente, come si può arguire da quanto e come appena scritto, conservano la -i- etimologica delle forme “madri” latine sulle quali sono ricalcati, [...] vale a dire deficientia(m) e deficiente(m). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Analisi grammaticale di "gigantesco", di GRADO?

Atlante (2016)

Gigantesco è uno di quegli aggettivi (qualificativi) che ha di per sé un valore elativo (come immenso, eccelso, straordinario, ecc.), quindi non è graduabile. Gigantesco, insomma, è un aggettivo di grado [...] positivo che ha un valore elativo, cioè simil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Ultimo" ed "ennesimo" sono numerali ordinali?

Atlante (2016)

Dalla Grammatica Treccani on line: “Un aggettivo numerale ordinale a sé è ennesimo, che – ricavato dal linguaggio matematico – indica un nuovo elemento in una serie ed è molto usato nel linguaggio informale [...] e in quello giornalistico”. Ultimo è un ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere perché pregevole si scrive senza i visto che deriva da pregiare. Grazie

Atlante (2016)

L'aggettivo pregevole non deriva dal verbo pregiare, ma dal sostantivo pregio. Ciò detto, non muta la sostanza della questione. Siamo in presenza di due grafie, che rendono conto del suono palatale della [...] lettera g seguìta dalla vocale e: nel suffiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilissimi amministratori dell’enciclopedia web Treccani, volevo segnalarvi la presenza di una definizione non corretta all

Atlante (2016)

Francamente non ci risulta che l’aggettivo e sostantivo orbo significhi, oggi, altro da (citiamo dal Sabatini-Coletti on line) “che, chi è privo della vista; che, chi vede poco o male”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Riguardo l'uso di materiali e oggetti non monouso, è più corretto dire POLIUSO o PLURIUSO?

Atlante (2016)

Pluriuso è senz'altro un vocabolo adeguato e bastante alla bisogna: tant'è che è registrato nei maggiori dizionari della lingua italiana dell'uso. Questo aggettivo invariabile sempre posposto è attestato [...] nella lingua scritta a partire dall'inizio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nell'analisi grammaticale i nomi come “generos-ità”, “giura-mento”, “sper-anza”, “bell-ezza”... sono da considerare derivati?

Atlante (2016)

La definizione è fuorviante, poiché derivato è, «in linguistica, vocabolo che trae origine da una forma preesistente» (Vocabolario Treccani.it). Vocabolo, dunque, non nome. Vocabolo è un verbo, un nome, [...] un aggettivo, ecc. Il Gradit di Tullio De Mauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quali termini corrispondono meglio all'espressione "che non è stato mangiato"? Es. la cena restò... intatta? illibata? mi sap

Atlante (2016)

Illibata no, certamente, poiché l'aggettivo si lega a soggetti animati, non a soggetti inanimati (quale è cena): illibato ha due accezioni: 1. moralmente integro, non corrotto; 2. vergine, detto di donna [...] (e dunque usato soltanto al femminile, in que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali