• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [13]
Economia [11]
Diritto [10]
Diritto penale e procedura penale [7]
Storia [5]
Temi generali [3]
Diritto privato [2]
Industria [2]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

BETTOL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOL, Giovanni Raoul Guêze Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] B. assai agitato. Il 18 maggio 1903 E. Ferri, sull'Avanti!, lo attaccava, accusandolo di affarismo, corruzione e aggiotaggio per avere, con antieconomici ordinativi commessi alla società Terni in modo irregolare, provocato fra l'altro un artificioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCARA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giacinto Marco Bocci Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti. Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] il F. nelle aule giudiziarie. Tra il 1894 e il 1895 dovette infatti sottoporsi a un procedimento per aggiotaggio che, accomunatolo inizialmente agli altri amministratori dell'istituto, presto prosciolti, lo vide affrontare da solo l'accusa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLONE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLONE, Eugenio Guido Montanari POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero. Studiò materie economiche [...] che fu eletto vicepresidente (a causa delle dimissioni di Giovanni Agnelli e dei suoi collaboratori per le accuse di aggiotaggio e alterazione dei bilanci sociali); la Comit, infatti, convinta che le cose si fossero assestate, aveva deciso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORO ASSICURAZIONI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLONE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

PAREA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAREA, Carlo Ivan Balbo – Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli. La famiglia del padre, nobile e di antica [...] banca mista che a sua volta aveva fornito i capitali per la fondazione del Consorzio, fu oggetto di un processo per aggiotaggio contro i vertici dell’ente neocostituito, compreso Parea che ne era stato nominato presidente, ma l’azione giudiziaria si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGENTE DI CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] e pagamento di un diritto di patente. Ben presto in questo periodo torbido si verificarono i più gravi abusi a mezzo dell'aggiotaggio; e, per la tutela del credito, dopo avere a più riprese ordinato la chiusura e la riapertura della borsa di Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: VENALITÀ DELLE CARICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERE DI CAMBIO – TITOLO ESECUTIVO – FATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGENTE DI CAMBIO (2)
Mostra Tutti

MARSAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAGLIA Ivan Balbo – Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] venne coinvolta anche la FIAT che rischiò, tra l’altro, di perdere i propri vertici, compromessi in un processo per aggiotaggio e alterazione dei bilanci sociali. Nella difficile fase di transizione, conclusasi nel 1909 con il ritorno al potere di G ... Leggi Tutto

borsa

Enciclopedia on line

In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] sfociare in panico. L’uno e l’altro fenomeno possono anche essere il risultato della diffusione di voci tendenziose (➔ aggiotaggio). La vigilanza che sul mercato di b. svolge l’autorità di controllo (con funzioni e natura diversa nei diversi paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] vittoria della BCI e il successivo crollo del gruppo Ansaldo-Banca italiana di sconto; vi fu poi lo strascico del processo per aggiotaggio presso l'Alta Corte di giustizia contro i Perrone e i dirigenti della BCI, compreso il F., che si risolse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

economia, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] , mutuati o adattati prevalentemente dal francese, tra cui: azione (e i derivati azionario e azionista), aggiotaggio e aggiotatore, beneficio, budget, economista, esportare e esportazione, stock, stabilimento (o sviluppamento) di mercati (< ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGNI ROMANO-GERMANICI – LINGUAGGIO SETTORIALE – LINGUA COMMERCIALE – LETTERA DI CAMBIO

POGLIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIANI, Angelo Anna Maria Falchero POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844). Ragioniere, [...] all’istituto, tra il novembre 1920 e il dicembre 1921, molte azioni della BIS stessa, nonché dell’illecito di aggiotaggio e, ovviamente, di bancarotta, reato quest’ultimo peraltro estinto dall’amnistia concessa con il decreto 22 dicembre 1922 non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA PER L’AFRICA ORIENTALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
aggiotàggio
aggiotaggio aggiotàggio s. m. [dal fr. agiotage, che è der. dell’ital. aggio]. – Nel linguaggio giur., reato di chi, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose...
aggiotatóre
aggiotatore aggiotatóre s. m. (f. -trice) [tratto da aggiotaggio]. – Chi fa dell’aggiotaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali