Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] 1.400 azioni pari al 14% del capitale(22). La diffidenza della Camera aulica per possibili fenomeni di aggiotaggio e il conseguente ritardo nell’approvazione dello statuto fecero slittare l’avvio delle operazioni commerciali. Nel 1841 il capitale ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] fra gli studiosi, che i ‘reati dei colletti bianchi’ (la corruzione, la concussione, l’appropriazione indebita, l’aggiotaggio, l’insider trading) fossero commessi esclusivamente dagli appartenenti alle classi più elevate, mentre quelli dei quali ci ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] su basi del tutto illusorie e che la sua iniziativa finiva per essere un gigantesco tentativo d'inflazione e di aggiotaggio. Nel 1721 si giunse alla liquidazione che ebbe effetti rovinosi sull'economia pubblica e privata. Dopo la sua caduta, furono ...
Leggi Tutto
aggiotaggio
aggiotàggio s. m. [dal fr. agiotage, che è der. dell’ital. aggio]. – Nel linguaggio giur., reato di chi, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose...