Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] di chiamarsi Acate-Rg, dal vicino fiume che ha mantenuto la denominazione greca. Nel 1978 Giardini, nel Messinese, ha aggiunto l’antico toponimo Naxos.Un esempio anche in Sardegna, del 1939: Terranova Pausània-Ss ha riscoperto la denominazione Olbia ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] e del cognome autentici si invertono; MV Killa (Marcello Valerio), composto dalle iniziali fuse a mo’ di sigla con l’aggiunta del già citato killa; e Neima Ezza (Amine Ezzaroui), formato dall’anagramma del prenome e dall’accorciamento del cognome. È ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] in italiano; e poi Ron, Tosca, Paola Turci, Angelo Branduardi e altri ancora. Nel 2021 il rapper romano Er Piotta ha aggiunto una strofa alla canzone, nella quale il protagonista accetta il castigo divino, ma continua a non pentirsi. Il ciclo Piccoli ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Mt; Mulo > Villa Poma-Mn; Brocco > Broccostella-Fr; Fratta > Umbertide-Pg;• risoluzione di omonimie, per lo più con l’aggiunta di un epiteto geografico – che esprime legame con una regione o con una città più grande, il richiamo alla prossimità di un ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Comune trova sul Sile il mezzo principale di lavoro, come altri Comuni, che solo in parte bagnati dal Fiume hanno aggiunto la denominazione “sul Sile” così questa popolazione sarebbe lieta di richiamare nel nome del Comune quello del Fiume a cui ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] hop, da manager dell’artista osserva con una prospettiva privilegiata la capacità narrativa dell’intelligansta:Marracash ha però aggiunto a tutto quell’immaginario tangibile di strada e di vita da periferia anche un’aura magica, filosofica, empatica ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] punti di attenzione, ieri come oggi. Nel cammino si farà tesoro di quanto De Mauro nel tempo ha sottolineato o aggiunto.1. Il contestoLe Tesi vengono concepite e messe a punto 10 anni dopo l’istituzione della scuola media unificata del 1963 ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] , perché altrimenti la storia diventa cronaca. Raccontando quello che è già agli atti, mentre invece chiama a sé quel valore aggiunto che è la critica. Scomodo uno scritto di Umberto Eco del 1973, destinato a un cataloghino dedicato a Eugenio Carmi e ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] periodi contigui, è normale che ChatGPT, addestrato soprattutto su testi inglesi, riduca al minimo la variazione sinonimica. Va aggiunto che un altro limite del discorso artificiale è dato dall’insistita progressione tematica e dalla preferenza per i ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] che si occupavano di detenzione e di diritti delle persone detenute. A quella prima delibera votata dall’assemblea capitolina si è aggiunta pochi mesi dopo l’istituzione del Garante nella Regione Lazio e, in questi vent’anni, tutte le regioni, alcune ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.