ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] fu ricostruito al ritorno dei Francesi e vi fu aggiunto il bassorilievo della battaglia di Marengo; successivamente fu di architettura civile, Bologna, Marsigli, 1813; Osservazioni ed aggiunte ai principii di architettura civile di F. Milizia, Milano ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] un naós di dimensioni piuttosto ridotte, coperto da un'altissima cupola su tamburo, e un ampio nartece a cui venne poi aggiunto un esonartece a due piani, che inizialmente ospitò la sepoltura di s. Saba. In un secondo tempo il nartece venne accorpato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] 95). Nel 1923 e 1925 espose alle altre due edizioni della Biennale romana. Sempre nel 1925 fu nominato accademico residente aggiunto, per la classe di pittura, dell'Accademia di S. Luca. L'anno seguente prese parte alla Biennale veneziana, dove tornò ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] da avancoro e fiancheggiato da due absidiole laterali. A tale impianto, databile verso la fine del sec. 11, venne aggiunto, probabilmente nel corso del 12°, il corpo centrale a navata unica e molto fuori asse, sopraelevato insieme a quello orientale ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] , i metalli placcati ecc.
Materiali compositi
I materiali c. sono invece costituiti da almeno due componenti (uno dei quali viene aggiunto all’altro per rinforzarlo da un punto di vista meccanico) fisicamente distinti, ma aderenti l’uno all’altro a ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] che ben operare, secondando la natura, vale a dire il vero".
La prima mappa che testimonia la sua attività professionale di ingegnere aggiunto ai Savi ed esecutori alle acque risale al maggio 1731 e riguarda la zona del delta del Po tra la Busa delle ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] armeno che voleva farne dono a un principe greco. Ma, non avendo il monaco dato altro che un acconto, il Marcellus, avendo aggiunto qualche cosa sul prezzo (che salì in tal modo dai 1200 ai 1500 franchi) dopo due giorni di discussioni e un pagamento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] Bienaimé da Carrara (Roma 1838) e, tra il 1839 e il 1843, collaborò al terzo tomo del Museo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino… ed i monumenti amaranzianidescritti da Luigi Biondi. Contemporaneamente fu chiamato da G.P. Campana per copiare i ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] l'accesso esterno alla camera rituale non è chiaro; secondo gli scavatori è un ingresso separato. In un secondo momento venne aggiunto il propileo con scala interna (13,80 × 12,00 m) di aspetto monumentale che ricorda da vicino quello del Tempio I ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] (mercato coperto per la tela), le cui fondamenta sono state ritrovate sotto l'od. municipio; a essa venne aggiunto nel 1369 un beffroi, che si conserva nella versione risultante dalla ristrutturazione del 1411. Intorno a questo nucleo commerciale ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...