BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Pietro Ilarione ebbe il figlio Antonio (nato il 17 giugno 1762), che a soli sedici anni riceveva la nomina acapo sovrastante aggiunto con l'incarico di sostituire in caso di assenza il padre, il quale aveva ricevuto la nomina nello stesso anno. Nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] Cini di Venezia, oggi nella Galleria nazionale delle Marche a Urbino. All'esiguo catalogo già Zeri, nel 1953, aveva aggiunto quattro dipinti: un'Annunciazione nell'Alte Pinakothek di Monaco, un S. Giovanni Battista nel palazzo apostolico di Loreto e ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] , hanno identificato il luogo della città e quello di alcune necropoli di periodo greco e romano; hanno inoltre aggiunto prove monumentali alle testimonianze delle fonti letterarie.
La fondazione della città deve essere avvenuta intorno al 630, così ...
Leggi Tutto
BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak)
M. Avi-Yonah
Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] del V sec. d. C., fu costruita a N del forte una chiesa bizantina a tre absidi; nel 529 d. C. vi fu aggiunto un battistero. Il luogo continuò a essere abitato fino al periodo arabo, e poi decadde. I ritrovamenti comprendono due teste di statue greche ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nella chiesa della Vergine del Faro da parte di Nicola Mesarite, ciclo che tuttavia da altri viene ritenuto un'aggiunta alla decorazione originaria, che risale a epoca foziana (Jenkins, Mango, 1955-1956).Nel nartece della Santa Sofia sulla lunetta ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e qualità, con il portale dei Re della cattedrale di Chartres. Ancora più vicino di quest'ultimo doveva essere il portale aggiunto alla torre-portico di Saint-Germain-des-Prés, le cui statue sono note solo attraverso alcune stampe del sec. 18°, ma ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] con il nome di Alhazen -, che non solo avevano tradotto i testi di ottica antica, ma vi avevano aggiunto nuove scoperte e originali regole.
Terminologia della prospettiva
Nei trattati più famosi del Medioevo e nella classificazione delle scienze ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] 'antica ricchezza e splendore; ma, al flagello periodico che ne ha funestato tutta la storia, i terribili terremoti, s'era ormai aggiunto quello delle invasioni persiane. Il più funesto dei terremoti, dopo quello dell'età di Traiano, fu nel 526 d. C ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] di S. Agostino a Genova), che costituisce il più remoto sostrato della cultura figurativa locale, e al quale va aggiunto, come riconoscono tutte le fonti antiche e le moderne ricognizioni sull'argomento, l'indiscutibile apporto dì Barocci, di Rubens ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] grande sala fu costruito sotto il vescovo Garnier (1238-1249) lungo il muro di cinta settentrionale; nel sec. 15° venne aggiunto un nuovo edificio a O della grande sala.Il chiostro dei canonici e la sala capitolare furono innalzati al principio del ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...