TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] delle più antiche volte a stella della Prussia. Il corpo longitudinale venne ampliato, nella seconda metà del Trecento, con l'aggiunta di due file di cappelle; nel 1407-1433 fu costruita la torre attuale. Nell'ultima fase, di stile tardogotico (1468 ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] la sua morte. Come si ricava, ancora, dal suo fascicolo personale, il 15 ag. 1863 il M. sarebbe diventato professore aggiunto di disegno di figura, affiancando R. Postiglione, A. Licata e G. Morelli, nella cattedra di G. Mancinelli (Lorenzetti, p ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] dai Dodici savi ottenendo un apprezzamento di pari valore. In seguito, sebbene per consiglio di Leon Battista Alberti si fosse aggiunto un votante e sebbene al B. fosse mancato un voto, per la protezione del duca il nostro artista veniva affiancato ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] originano da ciascuna imposta. Inizialmente l'alzato della navata era costituito soltanto da arcate e cleristorio; il triforio fu aggiunto nel 1302. La scultura della chiesa si concentra soprattutto nelle chiavi di volta e nelle mensole, con elementi ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] ricca di spunti edonistici e di fermenti grotteschi che si fondono in un discorso molto agile e fantasioso. Ad esse vanno aggiunte anche, per la qualità elevata, alcune statue isolate, come la Maddalena penitente del Museo Correr di Venezia, o alcuni ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] quello in questione da parte di Cristoforo Benedetti), fu portata nell'edicola costruita dal sacerdote Camillo Segarizzi che vi avrebbe aggiunto i due santi, rimasti in situ. Nel catalogo del M. rientrano due opere della pieve di Avio: il tabernacolo ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] , suggerito più da esigenze di smercio che da una effettiva ispirazione dell'artista. In Venere e Amore, appunto, il legno aggiunto, di tono bassissimo, ha solo l'aspetto di una mezzatinta unita, quasi un "fondo perduto", destinato a sostituire la ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] da una torre, costruita forse nel secondo terzo del 15° secolo. Alla fine di tale secolo all'edificio originario venne aggiunta, verso S-O, una cappella quadrangolare dedicata a s. Quirino.L'abbazia, in una prima fase benedettina, fu trasformata in ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] dice: foied vino pipafo cra carefo "oggi berrò il vino, domani non ne avrò".
I vasi f. più antichi (ai quali andrebbe aggiunto uno stàmnos con alcune parole scritte in latino puro, le quali attestano l'influsso culturale di Roma, seppure non si vuole ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] tutti si rivolgevano quando le vie della finzione incrociavano quelle del documentario: così lo vollero come direttore della fotografia aggiunto Zinnemann per Oklahoma! (1955), John Sturges per The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...