Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] (v. vol. iii, fig. 873). La particolarità più evidente dei vasi s., specie nel periodo più tardo, è l'uso esteso di colori aggiunti che dà ai vasi, specie a quelli del Pittore di Lipari, un aspetto quasi del tutto policromo che porta allo stile di ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] cappella provvista di ampie finestre, decorata all'interno con capitelli e mensole scolpite. Contemporaneamente, alla navata fu aggiunto un locale sottotetto verso E, destinato a essere utilizzato come gigantesco magazzino per le merci. La chiesa ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] chiesa, dove sono rappresentate scene della Passione di Cristo e dell'Anástasis. Verso la fine del sec. 13° fu aggiunto un nartece coperto a volta, che venne decorato, probabilmente per ordine di Anna Paleologina, con importanti affreschi. In questa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] Paolo Sarpi) fu steso nel 1840ed approvato dal viceré nel 1844con modifiche imposte da P. Pestagalli, che come aggiunto alla direzione generale delle Pubbliche Costruzioni aveva in un primo tempo bocciato i disegni. L'edificio, che conserva solo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] . 125, 129 nn. 2-4). Dal 1776 al 1779 il suo nome ricorre fra gli accademici professori con voto e fra i professori aggiunti dell'Accademia parmense. L'elezione del 1775 fu ottenuta dal F. grazie al monocromo a tempera (Parma, Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] a tre navate chiuso da un'abside e presenta una torre all'incrocio del transetto. Il corpo longitudinale molto corto, aggiunto alla parte orientale che configura in pianta una croce greca, ha fatto pensare che la chiesa sia stata costruita sotto l ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] 53, con ingresso principale sui lato S, fornito di tre porte, cui più tardi, all'epoca della costruzione dell'antistante teatro, fu aggiunto un portico dorico a 14 colonne. Su ognuno degli altri lati si apriva una coppia di porte. All'interno, non al ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] Collezione Arndt e da altri acquisti di valore (lo specchio di bronzo di Ermione, la Fanciulla di Beroia) fu aggiunto alla collezione di vasi della Pinacoteca antica. Da allora le due collezioni riunite portarono il nome di Museum Antiker Kleinkunst ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] sul Mella a Manerbio in provincia di Brescia (1839).
Nel 1838 si stabilì a Milano con la carica di ingegnere aggiunto alla direzione generale delle Pubbliche costruzioni e vi rimase fino alla morte avvenuta il 7 maggio 1845.
Le benemerenze acquisite ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] aprono tre finestre lanceolate, sormontate da un piccolo rosone sul timpano; la parte inferiore risulta manomessa da un portico aggiunto nel Settecento. L'interno si presenta interessante per la policromia dell'arcone che precede il coro quadrato: su ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...