CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] figlio di Anton Maria non si conoscono le date di nascita e di morte neppure le ricerche del Bondioli (1940) hanno aggiunto notizie alla biografia di questo pittore, nato probabilmente a Busto Arsizio. È certo tuttavia che nel 1683 era già morto: nel ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] di pittura, scultura, architettura "Bianco e Nero" di Firenze. L'anno successivo venne nominato professore di plastica della figura, aggiunto al titolare D. Trentacoste, succeduto quello stesso anno ad A. Rivalta, presso l'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] si devono il salone del primo piano e il sottostante portico a crociera su piloni a fascio, al quale nel 1288 veniva aggiunto l'avancorpo con la loggia, 'restituito' dai lavori di ripristino degli anni Trenta (Palmegiani, 1932).Tra il 1245 e il 1253 ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] fu ben accolto il secondo: ironica rappresentazione di signore infreddolite, in cui al solito cliché di bellezza mondana è aggiunto un pizzico di humour, nella resa delle vesti lievemente scomposte dal vento.
Introdotto da Degas, il D. partecipò nel ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] e B. Consorti - erano stati attivi per la "calcografia" canoviana. Per il secondo volume, dal titolo Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino con la dichiarazione di A. Nibby professore di Archeologia nell'università romana... (Roma 1837), nel ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] colori acuita dal rapporto reciproco (differentia colorum alterna vice sese excitante), cioè la pittura tonale; in seguito fu aggiunto l'effetto di riflesso, il lume (splendor) "da distinguersi, in questo caso, dalla luce" (lumen). Aggiunge Plinio ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] , Genum, Jelsum, Grouw, Westergeest). Nessuna chiesa di età romanica si è conservata integra; in molte di esse è stato aggiunto un coro gotico e grandi finestre sul muro meridionale (Jorwerd, Wetsens, Murmerwoude). Durante i secc. 12° e 13° nella ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] particolare delle Nozze Aldobrandini, gli altri discendono dalle incisioni di P. S. Bartoli (Admiranda romanorum antiquitatum, 1685) e le aggiunte a queste di G. G. De Rossi (1693).
L'opera, che per aggiornamento culturale e sontuosità di resa impose ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] Ospedalieri e riferito in antico alla scuola trecentesca riminese, che gli è stato attribuito da Volpe (1979). A questo va aggiunto un altro Crocifisso in S. Pancrazio a Sestino reso noto da Corbara (1982). Le opere firmate che si conservano nelle ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] , era concluso da una balaustrata continua ed aveva busti e medaglioni inseriti nei timpani centinati delle finestre (nel 1940 fu aggiunto un attico, oltre la balaustrata). Per la famiglia Anjos il C. costruì un palazzetto a Lisbona (1860) e una casa ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...