DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] vicenda, nella quale il D. svolse probabilmente il ruolo di esecutore di un'idea non sua. Va ancora aggiunto a conclusione che la dignitosa soluzione settecentesca, da intendersi come un ripiego dettato da ragioni economiche, è stata replicata ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] di una basilica su colonne, a tre navate, in origine forse dotata di cupola, con un corpo occidentale a conclusione del nartece, aggiunto un po' più tardi in due fasi costruttive, con funzioni in un primo tempo di esonartece e di mausoleo e poi ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] distinguere il "Maestro dell'Annunciazione del Louvre" dal Braccesco. Al primo nucleo di opere riferite dal Longhi al B. è stato aggiunto un affresco in S. Maria di Castello a Genova (Castelnovi, 1951)e l'integrazione del polittico di S. Andrea (Zeri ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] armeno gavit῾) del sec. 18°, anteposto al lato ovest; di un portico-campanile con funzione di ingresso da S, aggiunto nel 19° secolo.
Delle altre costruzioni annesse alla cappella palatina, poi trasformata in chiesa conventuale (residenze dei monaci ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] -146).
Il M., rimasto celibe, fece testamento il 24 apr. 1561 lasciando come unica erede la sorella Elisabetta. Nel codicillo aggiunto il 26 aprile dell'anno successivo si definisce "corpore languens" (Milanesi, 1856, p. 216). Risulta già morto l'11 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] in un primo tempo lo sfondo dipinto dal vero, reso con colori chiari e luminosi; quindi veniva aggiunto il primo piano, generalmente in controluce e caratterizzato pertanto da tonalità cromatiche scure vivacizzate solo dalle macchiette chiare ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] fiorentino Sebastiano Galeotti nella volta, della chiesa di S. Maria Maddalena.
Nella voce dedicatagli nel Thieme-Becker viene aggiunto all'ampia produzione ad affresco del C. un ristretto gruppo di opere da cavalletto. I dipinti rintracciati - due ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] sviluppo totale della facciata è di 580 m. Verso il 1690 il castello di Versailles ebbe l'aspetto quasi definitivo. Vi furono aggiunti in seguito la cappella, opera del Mansart e di R. de Cotte. Per riposare dalle solennità della corte Luigi XIV fece ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] qualunque. Le prime, come già si è detto, si effettuano con opportuni triangolatori radiali (cui si è aggiunto il comparatore-triangolatore stereoscopico OMI, fig. 4, costruito nel 1940), passando, quando occorre, attraverso un raddrizzamento; per ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] la casa di Eustachio del Monte, nipote del Gran Maestro di quel nome, e solo nella prima metà del sec. XVII ebbe aggiunte grandiose, ma non assunse il suo aspetto attuale che nella metà del sec. XVIII. Anche gli Alberghi delle varie lingue, noti come ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...