FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] figura di Partenope ai piedi del monumento. Lo scultore aveva eseguito numerosi studi dal vero per il cavallo, aveva aggiunto quattro colonne ai lati e variato la posizione di Partenope, quando morì improvvisamente a Napoli, il 2 giugno 1890, senza ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] messo a disposizione degli allievi del r. istituto di belle arti, nel quale il D. insegnò in qualità di professore aggiunto alla cattedra di paesaggio dall'aprile 1861 al febbraio 1869, anno in cui morì, presumibilmente a Napoli (Lorenzetti, 1952, p ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] sinistro è modellato sulla testata della fiancata, a cui si dovrebbe invece presupporre che fosse stato con gli incassi aggiunto un pezzo per uguagliare la larghezza del lato opposto. Incongruente la posizione del braccio e dell'avambraccio della ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] esemplari trovati in Italia dall'Oriente) è assai più probabile: si pensi, ad esempio, ai lecti Deliaca specie citati da Plinio. Va aggiunto che la tipologia di questi t. si rifà a modelli achemènidi e che quindi la loro presenza nel mondo romano è ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] trarre elementi più adeguati per la conoscenza edilizia, economica e sociale di Minturno.
Gli scavi del 1931-33 hanno aggiunto inoltre un buon gruppo di sculture a quello già cospicuo dei precedenti scavi del 1817, provenienti in gran parte dall ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] di Aquae Tauri. Nelle costruzioni dei Bagni di Traiano si possono distinguere un nucleo originale in opera reticolata, con aggiunte e modifiche in opera mista, ed un omogeneo accrescimento in laterizio di età adrianea. Il nucleo originale si apre ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] facciata del padiglione dedicato al lavoro italiano in Africa alla Mostra d'Oltremare di Napoli (1940), cui più tardi si sarebbe aggiunto l'affresco Le nozze di Anfitrite con Poseidone (1953) per il soffitto del teatro di corte nel palazzo reale di ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] 1871 divenne ispettore. Il L. fu insegnante presso l'Accademia di belle arti: professore onorario nel 1871, fu nominato docente aggiunto al corso di pittura ornamentale insieme con G. Toma nel dicembre 1878; e con regio decreto del 28 dic. 1885 fu ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] da parte del Milan: si concludeva così, impietosamente, il destino di un’opera d’arte che, da valore aggiunto alla cornice di una città di respiro europeo, si era trasformata in fonte di polemiche interminabili, controversie e disattenzioni ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] dal secondo dopoguerra (Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Russia, USA) ai quali si sono aggiunti paesi di più recente industrializzazione, come Brasile, Cina, India, Messico, Repubblica Sudafricana e alcuni Stati del Sud-Est ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...