(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] terra
che cantano improvvisi ogni bel punto,
d'assai compositori a cui non erra
l'arte, e molti hanno il canto seco aggiunto;
e non vi si tralascia di ricordare numerosi organisti e suonatori di lira e di liuto.
Se le troppo scarse reliquie non ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] prodotto totale fu di 50.000 tonn. nella media 1921-25, di 75.000 in quella 1926-30 per il piombo; a questo vanno aggiunte un 20.000 tonn. di zinco e un 200.000 kg. di argento.
Nella Birmania sono i soli depositi sfruttati di cassiterite, all'infuori ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] della massima occupazione, alle esigenze del mercato di lavoro interno ed alle possibilità di emigrazione". Va inoltre aggiunto che, oltre alle disposizioni particolari riguardanti per esempio le aziende delle Ferrovie dello Stato, "corsi relativi ai ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] ai cittadini ultrasessantacinquenni sprovvisti di reddito e successivamente (art. 2 bis d.l. 30 giugno 1972, n. 267, aggiunto dalla legge di conversione 11 agosto 1972, n. 485) il beneficio dell'assistenza sanitaria ai titolari di pensione sociale e ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] ospedali e delle navi-ospedali, della neutralizzazione del personale sanitario.
Ai tre accennati progetti di convenzione fu aggiunto un quarto progetto di convenzione completamente nuovo: quello concernente la protezione dei civili in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] vigore della norma che opera un rilevante “ritorno all’antico”, si ripropongano proprio gli stessi dubbi, con l’eventuale aggiunta di dubbi nuovi, che avevano provocato l’intervento del legislatore del ’50.
Va d’altronde sottolineato che l’intervento ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] grado. (Cass., S.U., 28.3.2016, n. 27620, in CED rv. n. 267487, Dasgupta)1».
Il tutto, però, con l’aggiunta di due aggravanti specifiche.
La prima, è che un simile statuto decisorio riguarda tutti i dichiaranti, a prescindere dalla relativa figura di ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] accordo che, senza essere giustificato da ragioni oggettive, ha come obiettivo principale quello di procurare al debitore liquidità aggiuntiva a spese del lavoratore, ovvero l’accordo con il quale l’appaltatore o il subfornitore principale imponga ai ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] , peraltro parzialmente sterilizzata3 dal legislatore con l’art. 2, co. 1 ter, del d.l. 29.12.2010, n. 2254, aggiunto dalla legge di conversione 26.2.2011, n. 10, è importante per l’affermazione dei criteri di individuazione della natura demaniale di ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] nel rapporto tra l’art. 581 c.p. (percosse) e l’art. 572 c.p. (maltrattamenti in famiglia), ovvero di specialità unilaterale per aggiunta, per es. tra le fattispecie di cui all’art. 605 c.p. (sequestro di persona) e all’art. 630 c.p. (sequestro di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...