Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] anche qualora i soggetti discriminati siano identificabili (cfr. Donzelli, R., La tutela, cit., 648 ss.).
Va, infine, aggiunto che le diverse disposizioni riguardanti le azioni collettive non precisano se debba sussistere un numero minimo di soggetti ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] del lavoro 2012, Torino, 2012, 66.
11 Lo sottolinea per alcuni aspetti, anche Ferrante, V., Modifiche nella disciplina, cit., 279
12 L’aggiunta è disposta dall’art. 1, co. 45, della l. n. 98/2012.
13 Così Cass., S.U., n. 302/2000 nel passaggio ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] in conseguenza della necessità di garantire tanto l’applicazione uniforme del diritto dell’Unione, quanto il principio di eguaglianza2. Ha aggiunto che già con la sentenza 2.5.2006, C-341/04, Eurofood IFSC, a proposito della nozione di «centro degli ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] è detto, è efficace fin dal compimento dell’atto annullabile, apportando all’effetto già prodotto da quest’atto il valore aggiunto della certezza giuridica (Piazza, G., La convalida nel diritto privato, cit., 113 ss; Piazza, G., Convalida, cit., 2 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] pr., c. 1r) a dirsi professore a Vercelli "de mandato maiestatis imperatoris".
Il nome di Martino da Fano è stato aggiunto, un'ottantina d'anni fa, alla lista dei professori stranieri illustri da Meijers, che non poté però accertare date. Nell'ombra ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] .2011, n. 113; Geraci, R.M., Sentenze della Corte E.D.U. e revisione del processo penale, Roma, 2012).
Infine, va aggiunto che il condannato o il sottoposto a misura di sicurezza con sentenza passata in giudicato, nei cui confronti si sia proceduto ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] sollecitazioni delle competenti Commissioni Giustizia dei due rami del Parlamento … Ai valori modello … si è, poi, aggiunto quello dell’estensione del territorio con un procedimento di individuazione del ‘modello ideale’ … riferito alla media dei ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] di T. alla Lombarda, prefazione alla rist. anast. dell'ed. 1537, Torino 1964; E. Cortese, La "Summula Placuit" piacentiniana e le aggiunte di Giovanni nel ms. parigino 4546, in Studi econ-giur. della univ. di Cagliari, XLIV (1965), pp. 341-355; G. D ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] delle parti comuni», richiamava la portata della vecchia lettera q), co. 5 ter, dell’art. 7, l. 31.12.1996, n. 675, così come aggiunto dal d.lgs. n. 255/1997. Così, con provvedimento del 18.5.2006 (pubblicato in G.u. n. 152 del 3.7.2006) recante ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] poche battute l’aveva giustificata osservando che la condotta del secondo comma ingloberebbe anche un reato di falso, in aggiunta al delitto di alterazione di stato. Il discutibile precedente ha condizionato la Corte, in una certa misura, anche nell ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...