Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] esige il trattamento differenziato di fattispecie non ragionevolmente assimilabili in termini di offesa e riguardo ai profili soggettivi11.
Va aggiunto che l’efficacia dell’enunciato è stata temperata, fino ad oggi, dall’assunto per il quale, al fine ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] . 5) che quasi tutto nella sua biografia rimane incerto come lo è stato finora, poiché la ricerca ha aggiunto nuovi interrogativi, insegnando a guardarsi dalla ripetizione dei dati convenzionali contenuti nella vecchia letteratura. Peraltro lo stesso ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] dell’ordinanza del 7 luglio 2015, che aveva sollevato il conflitto, con il d.lgs. 13.7.2017, n. 116 fosse stato aggiunto un co. 3octies, in base al quale la competenza del giudice di pace veniva estesa a quella sulle «cause in materia di enfiteusi ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] dall’art. 550, co. 2, c.p.p. La medesima norma, al penultimo comma, afferma – con un altro limite aggiunto nell’ultimo scorcio dei lavori preparatori – che la sospensione del procedimento con messa alla prova non può essere concessa più di una volta ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] un ricorso, dinanzi all’autorità giudiziaria del Paese di origine, con la finalità di annullarla; a questi, deve essere aggiunto anche il caso in cui il creditore abbia adempiuto in modo scorretto alla costituzione della garanzia richiesta.
L’art. 35 ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] un file con estensione doc, dunque in formato word e non firmato, per il raggungimento dello scopo. La Corte ha aggiunto che i precedenti circa la assenza di firma del difensore sulle scansioni notificate8 non potevano ritenersi pertinenti, in quanto ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] dalle autorità portuali.
In sede di conversione del d.l. cit.ad opera della l. n. 164/2014 è stato aggiunto un ulteriore passaggio, consistente nella trasmissione del decreto recante il piano alle Camere, ai fini dell’acquisizione del parere delle ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] profilo del modus procedendi, alla mobilità per eccedenze di personale di cui agli artt. 33, 34 e 34 bis, l’ultimo dei quali (aggiunto ad opera dell’art. 7, l. 16.1.2003, n. 3) sanziona con la nullità di diritto le assunzioni effettuate in violazione ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] disposizione è stata poi nuovamente modificata e integrata dal successivo d.lgs. 28.12.2004, n. 310, che ha aggiunto la previsione dell’eventuale competenza a deliberare in merito alle «operazioni strategiche».
I decreti correttivi hanno in tal modo ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] limitata al settore del telemarketing). Inoltre, mette conto notare che l’art. 6, co. 2, lett. a bis) del d.l. n. 70/2011, aggiunto dalla legge di conversione 12.7.2011, n. 106, ha modificato l’art. 67 sexies decies del codice del consumo al fine di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...