Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] . 31.12.1992, n. 546, che obbliga l’ufficio al tentativo di mediazione o, più in generale, l’ultima parte aggiunta al comma 1 dell’art. 91 c.p.c. che, dinanzi alla proposta conciliativa della controparte, obbliga a scegliere responsabilmente. L ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario); d.lgs. 30.5.2011, n. 88 (Disposizioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali, a norma dell’articolo 16 della legge 5 maggio ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] all’indirizzo dichiarato, non necessariamente quello del Reginde.
Nell’art. 136 c.p.c. è stato abrogato l’ultimo comma, da due mesi appena aggiunto, con il d.l. 13.8.2011, n. 138 convertito con modificazioni in l. 14.9.2011, n. 148, che aveva una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] , stabilire se leggi anteriori al 1970 erano ancora utili e necessarie). Il Governo però, complice il Parlamento, ha aggiunto a questa disciplina il meccanismo non automatico descritto all’inizio, e cioè ha abrogato espressamente migliaia di leggi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] di composizione, il debitore è ammesso ad una peculiare procedura di liquidazione di tutti i suoi beni. Va aggiunto che le funzioni assegnate agli organismi di composizione della crisi possono essere assicurate anche da notai o da professionisti ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] d.P.R. 9.7.2010, n. 139, ora sostituito dall’allegato B al d.P.R. 13.2.2017, n. 31, che ha aggiunto anche una casistica – allegato A – di interventi irrilevanti o di minima entità sottratti alla previa autorizzazione paesaggistica e sottoposti a un ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] 24 del Regolamento eIDAS (che riguardano essenzialmente le modalità di svolgimento dell’attività). Tuttavia la disposizione del CAD ha aggiunto che il richiedente deve possedere ulteriori requisiti, da individuarsi con apposito d.P.C.m., che comunque ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] , essendo necessaria un’attività specifica volta a determinare anche l’importo degli interessi per i vari periodi.
E va aggiunto che la previsione della garanzia per le condanne in favore del contribuente al rimborso di somme superiori a diecimila ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] l. n. 240/2010 e per gli enti pubblici di ricerca il d.lgs. 25.11.2016, n. 218). Va aggiunto che la gestione diretta della ricerca da parte della mano pubblica è, ulteriormente, sempre consentita allorché le amministrazioni pubbliche avvertano l ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] il risarcimento del danno per alcuni articoli del parlamentare ritenuti lesivi della dignità del magistrato.
8 La Corte ha aggiunto, con riferimento ai poteri che l’organo europeo può esercitare nei confronti delle autorità nazionali, che «la loro ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...