Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 nr. 518, che emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. 633. Con tale decreto venne istituito un registro pubblico speciale ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nonché la presenza continua nell'albergo di uno o più meccanici. Ai varî tipi di ascensori si è già accennato: va aggiunto che la tendenza sempre più viva oggi, anche in Europa, conduce a sostituirli definitivamente o quasi alle grandi scale di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] alle categorie B e C/i dell'imposta di ricchezza mobile, ma che ora risulta aggravato in quanto, mentre al T.U. venne aggiunto con una legge del 1968 l'art. 85 bis che dette una certa definizione normativa dell'impresa artigiana tassata in C/1, l ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dell'India: le più antiche sono quelle di Calcutta, di Bombay e di Madras, fondate nel 1857, a cui se ne sono aggiunte altre due nel sec. XIX, e ben quindici nel XX (da ricordare, tra queste, è l'università internazionale, fondata da Rabindranath ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di registrazione indispensabili per dare facilità di coordinamento e di partecipazione al lavoro di gruppo. A ciò va aggiunto l'inderogabile ricorso agli strumenti di tipo software, nel cui ambito, oltre allo sviluppo di precisi programmi applicativi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] tra l'utile e il desueto, si ordina, si classifica, ma [...] non si codifica, non si crea una legislazione": gli aggiunti soprintendenti al sommario delle leggi iniziano nel 1784 il lavoro di raccolta e riordino delle leggi penali venete, lo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] (v., 1908) avviò il dibattito classico con un'opera che Schumpeter definisce insuperata per rigore scientifico e valore aggiunto. Barone dimostrò che il ministro della produzione di uno Stato collettivista, in cui sono stabiliti, per esempio dalla ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] prima volta a Perugia nel 1474-1475 (G. K. W. 3629), nel 1475 a Venezia (G. K. W. 3630) e così via; le aggiunte dei Tartagni comparvero nella stampa milanese del 1491 (H. 2594).
Lectura super Digesto Novo. noto che B. lesse il Novum a Pisa nel 1341 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] quale l'opposizione è facilitata nell'esercizio di una funzione interferente, condizionante e preclusiva.
A ciò si è aggiunto un sistema elettorale in cui il meccanismo proporzionale non è attenuato in alcun modo, né attraverso premi di maggioranza ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Regno Unito, per esempio, all'inizio del sec. XX, come abbiamo già notato, solo una piccola parte dell'intero valore aggiunto della produzione proveniva dalle 100 maggiori imprese. Nel 1970, la cifra corrispondente era salita a più del 50% e, in base ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...