• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [5149]
Economia [233]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

GINORI CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Giovanni Fulvio Conti Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] al seguito della delegazione italiana incaricata delle trattative di pace, presso la quale ricoprì l'incarico di segretario particolare aggiunto di T. Tittoni. Chiusa l'esperienza bellica, tornò agli studi e nel 1922 si laureò in chimica pura presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] una quota della produzione totale crescente con lo sviluppo dal 20 o 30% al 40 o 50%, in termini di valore aggiunto; ciò che colmava, almeno in parte, lo spazio lasciato vuoto dall'agricoltura, la cui quota calava progressivamente dal 40 o 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Redditi misti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi misti Antonino Giannone Introduzione I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] nella produzione è dato dalla seguente espressione: M=eb-(eb₂-eb₁)+es. (2) Detraendo dalla (1) la (2) si ottiene il valore aggiunto: VA=P-M. (3) La valutazione degli altri due aggregati, retribuzioni e imposte, è necessaria, come si è visto, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPRESA INDIVIDUALE

DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] attività commerciali. Nello stesso anno, esse contribuivano in modo consistente sia alla produzione di ricchezza (13,6% del valore aggiunto) sia all'occupazione (15,3% dei lavoratori impiegati). Il commercio è dunque un settore con un peso rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE COMMERCIALE (2)
Mostra Tutti

fattura

Enciclopedia on line

In economia, f. commerciale, documento che il venditore trasmette al compratore nel momento in cui avviene la consegna, specificazione o spedizione della merce venduta, e che contiene tutte le condizioni [...] precisamente, fra le scritture giuridiche che questo deve tenere. Dall’istituzione, nel 1973, dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) nel sistema tributario italiano, la f. commerciale è divenuta uno degli strumenti fondamentali atti a garantire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BASE IMPONIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattura (2)
Mostra Tutti

Cosciani, Cesare

Enciclopedia on line

Economista italiano (Trieste 1908 - Roma 1985), prof. di scienza delle finanze nelle università di Cagliari, Urbino, Siena, Firenze e Roma. Allievo di R. Fubini e di M. Fasiani, ha dedicato importanti [...] sistema tributario italiano (1959), Istituzioni di scienza delle finanze (1953, 8a ed. 1977), L'attività finanziaria dello stato nel quadro dello sviluppo economico (1964), L'imposta sul valore aggiunto (1967). Socio corrispondente dei Lincei (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SCIENZA DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO – INGHILTERRA

INTERDIPENDENZE SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERDIPENDENZE SETTORIALI Aldo Santeusanio (v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886) Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] dei costi del settore j stesso in cui x.j rappresenta il totale dei costi intermedi, Y.j il corrispondente valore aggiunto (costi primari) e Xj l'ammontare della produzione. Per la totalità dei settori produttivi si ha la seguente espressione, in ... Leggi Tutto

Questione del Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Questione del Mezzogiorno Guido Pescosolido Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] è scesa nel Mezzogiorno nel 2004 al 9,4% del totale, contro il 3,7% del Centro-Nord. Anche nella distribuzione del valore aggiunto, la quota dell'agricoltura ha continuato a ridursi. Nel 2004 è risultata del 4,2%, contro l'8% del 1991. Nel Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE

affari, imposte indirette sugli

Enciclopedia on line

Tributi finalizzati a colpire le attività commerciali in genere, incidendo sugli scambi. Tali imposte, che in passato costituivano un’importante fonte di gettito, sono state progressivamente ridimensionate [...] al consumo, e quindi da garantire la neutralità fiscale dei rapporti commerciali. Tutte le imposte sul volume di affari (in Italia, per es., l’Imposta Generale sulle Entrate, o IGE) furono quindi sostituite dall’Imposta sul Valore Aggiunto (➔ IVA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – UNIFICAZIONE EUROPEA

DEFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] soltanto quattro settori produttivi, il valore corrente del PIL in t può essere scritto come dove VAt denota il valore aggiunto del settore agricolo al tempo t, VIt quello del settore industriale, VSt quello dei servizi privati, e VPt il valore ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE GENERALE DEI PREZZI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFLAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali