islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] l’islam come sistema totalizzante. Tra i vari filoni ovviamente non mancano intrecci e interconnessioni. A ciò va aggiunto che tutti i movimenti islamici contemporanei teorizzano la necessità di un’alternativa all’Occidente. Sugli strumenti per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] , della sola prima parte dell'opera e gli Elementa physicae (8voll., Napoli 1767-69), versione latina di tutta l'opera con ampie aggiunte. Due altre edizioni della Scienza, nel testo del 1748-49, si ebbero a Venezia (1750) e a Napoli (1774-78).
Nel ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] lettera le parole dell'avversario mettendo i suoi passi come preliminari ad ogni trattazione particolare e di aver quindi aggiunto la sua risposta. Il risultato grafico del libro non si discosta certamente per questo da una prassi ancora corrente ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] di tradimento nell'aprile 1523 per aver mantenuto contatti segreti con il re di Francia -, allorché il G. fu aggiunto alla commissione, composta da tre cardinali, che era stata incaricata di procedere.
Col pontificato di Clemente VII l'attività ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] materia che sarà poi di Dante. La letteratura religiosa ebbe dunque i suoi inizi negli autori citati, ai quali va aggiunto Jacopone da Todi, la cui opera si connette nuovamente al genere laudistico umbro. Vossler (1948: 48) osservava come fosse degno ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] Bibliograflia aportiana, in A. Gambaro, F. A., Mantova 1928, pp. 37-75, comprende scritti inediti, editi, epistolario e bibliografia. Va aggiunto, tra gl'inediti, Il Messia predetto dai profeti è venuto,che con la lettera autografa dell'A. a Pio IX ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] alla vita di Cristo (l'opera era stata già pubblicata a Piacenza, nel 1617, da G. Benzoni che vi aveva aggiunto qualcosa di suo); Spiegazione sopra i sette doni dello Spirito Santo; Spiegazione sopra il peccato originale, vaniale e mortale; Orazione ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] posteriori. All'esilio furono condannati anche il fratello Andrea, che era stato durante la Repubblica membro aggiunto del Tribunale civile e municipalista del cantone di Montelibero (Montecalvario), e il fratello Nicola che aveva innalzato ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] tratta di un commento alla norma "Possessor male fidei ullo tempore non praescribit", della seconda regola del titolo De regulis iuris aggiunto da Bonifacio VIII al Liber Sextus. Dopo una breve introduzione, il B. passa a definire in sei paragrafi i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] da opera, pasta di legno e carta, l’industria canadese si è orientata verso lavorazioni a più alto valore aggiunto (mobili, lamellati). Notevole, infine, tutto il settore agroalimentare. Nel suo insieme la produzione industriale non è adeguata alla ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...