• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [5149]
Storia [522]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

CLAYTON, William Lockhart

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico nord-americano, nato il 7 febbraio 1880 presso Tupelo (Mississippi). Costretto a lavorare dalla età di 13 anni ed entrato nel mondo degli affari, fu impiegato in una ditta cotoniera e si [...] fu designato amministratore dei residuati di guerra degli S. U. e ricoprì tale carica fino alla sua nomina a sottosegretario aggiunto agli Esteri per gli affari economici, alla fine del 1945. Nel febbraio 1946 fu eletto vice-governatore del Fondo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEBITO PUBBLICO – AGRICOLTURA – MISSISSIPPI

P'ENG Te-huai

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

P'ENG Te-huai Generale e uomo politico cinese, nato a Hsiangtan, Hunan, nel 1900. Entrato nel 1927 nel partito comunista, nel 1930 fu posto al comando del 3° corpo d'armata rosso. Quando nel 1934 Chiang [...] marcia" verso il nord, P. ebbe una funzione di primo piano nella direzione di quel movimento. Comandante in capo aggiunto dell'esercito comunista (1937), prese parte alle ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l'armata popolare del ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – GIAPPONE – KAESONG – HUNAN

ACTON, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Ferdinando Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] Sicilia il generale A. Nunziante. Passato nello stesso anno nella marina sarda, prese parte, come capo di Stato Maggiore aggiunto dell'ammiraglio Persano, all'assedio di Ancona. Entrato nel 1861 nella marina italiana col grado di capitano di fregata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEDIO DI ANCONA – AGOSTINO DEPRETIS – INDUSTRIA PESANTE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio Marco Gemignani – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] di Chambéry, avevano rivestito importanti cariche pubbliche fin dal XIV secolo e nella seconda metà del Settecento al cognome fu aggiunto il predicato ‘de Saint-Bon’, nome di un feudo situato nella valle superiore del fiume Isère, che qualificava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio (2)
Mostra Tutti

SAN MARTINO VALPERGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN MARTINO VALPERGA Armando Tallone . La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] genealogia con sicurezza solo fino al sec. XV, cioè ad un Giovanni figlio forse di un Ardizzone. Il nome Valperga fu aggiunto la prima volta al precedente dopo il matrimonio di Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo V. di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'AMERICA – GIULIO CESARE – PORTOGALLO – WELLINGTON – CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO VALPERGA (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Bernardo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bernardo Carlo Elisabetta Orsolini Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] Montezemolo. Quando questi, nell'aprile del 1860, lasciò l'incarico, il F. andò a Torino. Qui fu nominato consigliere aggiunto al governo della provincia, ma pochi mesi dopo fu messo a disposizione del ministero dell'Interno e inviato nelle province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Gottardo ** Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] e all'estero, in Francia, Belgio e Svizzera. Intanto, dopo un periodo di apprendistato, venne scelto come direttore aggiunto presso il Regio gabinetto numismatico di Brera. Questa attività, non molto impegnativa, gli diede la possibilità di dedicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTOM, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Ernesto Giuseppe Talamo Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] in quella città, nello stesso anno, la conferenza internazionale per la pace, l'A. vi prese parte come segretario aggiunto della delegazione italiana diretta da Visconti Venosta e C. Nigra. Rientrato al ministero il 1° settembre 1899, fu riconfermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – GIORNALE D'ITALIA

CARACCIOLO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Filippo Enzo Piscitelli Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] come viceconsole di prima classe ad Ankara, poi nel 1940 come console di terza classe a Basilea, e come console aggiunto a Lugano nel 1942. In quest'ultima sede cominciò a simpatizzare col movimento politico antifascista "Giustizia e Libertà" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] nel 1439, sposò Giacoma di Tiberto Brandolini, che gli diede Gaspare, Polidoro, Federico, Bernardino e Rolando, ai quali va aggiunto il figlio naturale Giovanni Niccolò. Il possesso di Zibello dopo le divisioni del 1458-59 lo poneva in prima linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali