Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] turboelica, mentre non supera la metà per gli aerei con motori a scoppio. Quote elevate presentano il vantaggio aggiuntivo di non essere esposte a perturbazioni atmosferiche.
I consumi energetici per unità di carico specifici dei velivoli, pur ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] la durata delle lotte tra i maschi adulti del granchio della rena (Necora puber) aumenta se nell’acqua viene aggiunto – per simulare la presenza di una risorsa di valore – l’odore di una femmina sessualmente ricettiva. Inoltre, bisogna sottolineare ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] riduzione della crescita di industrie ad alta concentrazione energetica e al contemporaneo aumento di quelle ad alto valore aggiunto, ma che non richiedono grandi consumi di e. (computer ed elettronica). In senso opposto hanno agito altri fattori ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 nr. 518, che emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. 633. Con tale decreto venne istituito un registro pubblico speciale ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di tale modello è rimasta ancora ben visibile, ma altri interessi e prospettive culturali si sono gradualmente aggiunti a quelli iniziali. Sono nati così settori specialistici, che si sono organizzati come specifiche sottodiscipline: ne costituiscono ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] li richiedevano, a qualche lezione di matematica e di anatomia, allo studio del panneggio, cui solo col sec. XVIII fu aggiunto quello del nudo. Fama maggiore si era acquistata l'accademia con le famose esequie fatte a Michelangiolo nella basilica di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] e realizzare questo nuovo tipo di prodotti dell'ingegno, ed è proprio questo modo nuovo a dar loro quel valore aggiunto che ne giustifica, in un certo senso, la stessa esistenza.
Le prospettive delle tecnologie multimediali
Lo sviluppo futuro delle ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] abolizione della scomunica, non ha come effetto la comunione piena. Si potrebbe obiettare che la storia successiva ha aggiunto altre cause a quelle della divisione iniziale, soprattutto per quanto riguarda l'evoluzione della dottrina e della prassi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] egli osserva che ‟l'accaduto solo in parte è visibile nella sfera dei sensi, e il resto dev'essere aggiunto, inferito, indovinato": ‟col nudo sceveramento del realmente accaduto si è ottenuto appena lo scheletro dell'avvenimento, la necessaria base ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] rispecchiano le continue modifiche del modo di vivere, di pensare e di agire di un'intera società. Va ancora aggiunto che i caratteri sociali che trovano espressione nel pensiero sono per lo più inconsci e questo comporta che la sociologia ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...