PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , che ha guadagnato oltre 12.000 addetti, e alla tradizionale produzione di filati e tessuti di cotone e lana ha aggiunto quella di fibre artificiali (Sobrado, Porto, Portalegre); nuove iniziative, dovute per lo più a capitali stranieri, sono state ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] stato recentemente affrontato in un ampio studio di A. Grabar.
Bibl.: G. P. Kirsch, Gli edifici sacri cristiani nell'antichità (cap. aggiunto al vol. III della ed. ital. della Storia della Chiesa dir. da A. Fliche e V. Martin, Torino 1939); Atti del ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] al suo lavoro, soprattutto per esposizioni) e alla fine anche da prestigiosi incarichi di insegnamento.
Nel 1959-60 fu professore aggiunto presso l'Akademie der bildenden Künste di Monaco di Baviera e nell'estate del 1961 tenne il corso di scultura ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] con le i. destinato a svilupparsi nel corso del Medioevo. Questo accadeva, del resto, in una interpolazione del sec. 8°, aggiunta alla lettera inviata da Gregorio Magno all'eremita Secondino, nella quale il desiderio di contemplare l'i. santa era ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] non fu probabilmente l'esempio più importante di tale stile. Questo ruolo era forse svolto dal nuovo Glorious Choir aggiunto alla cattedrale di Canterbury dopo il 1095 (mentre era arcivescovo s. Anselmo); del coro di Canterbury resta intatta solo ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] oggi in casa Vasari ad Arezzo. A queste, che sono le opere riferite al L. nell'inventario, è stato opportunamente aggiunto un sesto dipinto, che è descritto come la Strangolatrice con l'attribuzione a Raffaello, nel quale è stata riconosciuta una ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] a destra in S. Antonio dei teatini e della volta del coro in S. Maria della Pace degli zoccolanti. Va aggiunto all'attività lombarda dei pittore un rovinatissimo affresco strappato, col Crocefisso tra i ss. Barnaba, Ambrogio e donatori, già nella ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] all'inizio del XVII secolo, il monumento fu proprietà della famiglia senese dei Tuti, il cui stemma fu aggiunto ai lati del riquadro centrale della tavola londinese.
Il contributo offerto dall'analisi stilistica al problema della ricomposizione di ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] ricorre il nome di Th.: essa appartiene già all'inizio del V sec. (Raubitscheck) ed il nome di Th. vi è forse stato aggiunto più tardi.
Bibl.: v. rhoikos; samo; telekles; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 30 ss.; J. Overbeck ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] nella cupola. Gli affreschi, che furono realizzati nelle aperture del muro occidentale dopo il 1037, quando fu aggiunto il nartece esterno, rappresentano monaci e monache e si distinguono per intensa espressività.
Il IX secolo trascorse pacificamente ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...