PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] più grave il problema si presenta se e in quanto si vogliano e si riescano a distinguere dalle sentenze "aggiuntive" le decisioni cosiddette "sostitutive", in cui la Corte dichiara l'incostituzionalità della legge nella parte in cui contiene una ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] eventualmente sopravvenute, sent. n. 132 del 1972), sia, soprattutto, collocando tutta la disciplina in una prospettiva temporale alla quale ha aggiunto, per così dire, una messa in mora per il legislatore (sent. n. 3 e n. 225 del 1976).
In queste ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] art. 1894 cod. civ.), non è stabilita con riguardo all'ipoteca, ragione per cui si disputa circa il patto commissorio aggiunto al mutuo ipotecario: pur essendo sostenuto nella dottrina italiana che anche in quest'ultimo il patto, di cui si tratta, si ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] lungo il primo quarto del Duecento, quattro altre raccolte di decretali (le Compilazioni II, III, IV, V) si erano aggiunte alla prima, con un possente apporto dell'altro grande papa giurista del primo ventennio del secolo, il toscano Lotario di Segni ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] tenuto conto del concorso delle altre pur declinanti forme organizzative di impresa pubblica, circa il 27 per cento del valore aggiunto del sistema economico nazionale con un personale superiore a 1.200.000 unità, confermando in questo modo l’idea ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] (ovvero le Sezioni Unite), in Fam. dir., 2018, 51, ad es., ha sostenuto che «la decisione è giunta come un sisma» (evidenza aggiunta).
25 Il riferimento, testuale, è a Cass., S.U., n. 11490/1990, cit.
26 Questo passaggio di Cass. n. 11504/2017, cit ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] nuovo o antico", ossia, e in termini di diritto, si trattava di stabilire se un titolo di accessione ad una proprietà, aggiunto ad un diritto preesistente (in quel caso, il diritto di successione), annullava quest'ultimo e metteva in piedi la nuova ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] del distretto di Corte d'appello» (art. 4, co. 2, l. 2.11.1991, n. 374; art. 7 co. 2 bis della detta legge aggiunto dall’art. 5, l. 24.11.1999, n. 468).
Composizione, criteri di elezione e nomina dei componenti
Come accennato (v. supra § 1), i ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] di sue operazioni soggette ad imposta, il soggetto passivo è autorizzato a dedurre dall’imposta di cui è debitore: l’imposta sul valore aggiunto dovuto o assolta per le merci che gli sono o gli saranno fornite e per i servizi che gli sono o saranno ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] inesistenti), l’elemento soggettivo (l’aver agito al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto) dovrebbe normalmente difettare. Oltretutto vi è in dottrina chi, valorizzando la funzione di supporto per l’esatta comprensione ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...