• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [5149]
Geografia [196]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [521]
Arti visive [506]
Economia [233]
Archeologia [242]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] armeno gavit῾) del sec. 18°, anteposto al lato ovest; di un portico-campanile con funzione di ingresso da S, aggiunto nel 19° secolo. Delle altre costruzioni annesse alla cappella palatina, poi trasformata in chiesa conventuale (residenze dei monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

Liguria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza [...] urbanistica delle zone portuali del capoluogo in occasione delle manifestazioni colombiane (nel 1992), cui si sono aggiunte operazioni di valorizzazione delle infrastrutture di servizio nei settori del territorio dotati di maggiori potenzialità sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] sviluppo totale della facciata è di 580 m. Verso il 1690 il castello di Versailles ebbe l'aspetto quasi definitivo. Vi furono aggiunti in seguito la cappella, opera del Mansart e di R. de Cotte. Per riposare dalle solennità della corte Luigi XIV fece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927) Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] . Nel 1958 si è prodotto oro per 549.474 kg (erano stati poco più di 381.000 nel 1946): al Witwatersrand si è aggiunto da poco il giacimento di Odendaalsrus (v. in questa App.). Dal 1951 si è iniziata l'estrazione dell'uranio, la cui produzione (26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Senegal Alberta Migliaccio e Magali Steindler ' (XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84). Geografia umana ed [...] contribuito per poco più di un quinto alla formazione del PIL. Si calcola che il 40% circa del valore aggiunto dell'industria provenga da imprese che trasformano i prodotti agricoli, mentre il comparto estrattivo si colloca immediatamente a ridosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – PARTI SOCIALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Salvador, El Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La [...] PDC. Il patto, dopo aver reso possibile l'approvazione della osteggiata legge sull'aumento al 13% dell'imposta sul valore aggiunto, si sciolse nel giugno 1996 in seguito ai contrasti sorti sulla politica di tutela sociale e sulla riforma scolastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BILANCIA COMMERCIALE – CICLONE TROPICALE – AZIENDA PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] la casa di Eustachio del Monte, nipote del Gran Maestro di quel nome, e solo nella prima metà del sec. XVII ebbe aggiunte grandiose, ma non assunse il suo aspetto attuale che nella metà del sec. XVIII. Anche gli Alberghi delle varie lingue, noti come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

Barcellona

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] (1999) di C. Ferrater, J.L. Canosa, B. Figueras, nella zona ovest (quartieri di Sants e di Montjuïc, cui si è aggiunto l'edificio dell'Instituto Botanico, progettato da Ferrater tra il 2003 e il 2005). Si ricorda infine il progetto del giapponese T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PANNELLI FOTOVOLTAICI – ENERGIA SOLARE – BIODIVERSITÀ – CATALOGNA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] antica ala meridionale, mentre l'ala occidentale, riferibile agli anni 1282-1284, presenta un'accentuata vivacità pittorica - e dall'ala aggiunta verso S, dopo il 1236, al broletto di Pavia, che mostra affinità con quello di Verona e che segnò, con ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

FRACANZIO da Montalboddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZIO da Montalboddo Antonella Pagano Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] e il 1504. Il testo, il cui titolo risponde solo parzialmente al contenuto (ragione per cui Bruzzo ritiene che venne aggiunto dallo stampatore), è preceduto da una lettera dedicatoria a G.M. Angiolello, noto viaggiatore vicentino, seguita dal nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali