• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Archeologia [108]
Arti visive [91]
Geografia [73]
Storia [65]
Europa [48]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia umana ed economica [37]
Temi generali [40]
Medicina [37]
Economia [31]

GARESSIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARESSIO (A. T., 24-25-26) Piero Landini Comune della provincia di Cuneo, nell'alto bacino del Tanaro, che comprende parecchi agglomerati, distesi per 2 km. lungo la strada che dal piano della valle [...] porta al Colle di S. Bernardo (m. 957). Il centro più notevole è quello di Borgo Littorio, con importanti industrie. Nel 1927 si contavano 107 esercizî con 450 addetti: prevalgono le industrie chimiche, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARESSIO (1)
Mostra Tutti

CAMPOBELLO DI MAZZARA

Enciclopedia Italiana (1930)

MAZZARA Comune della Sicilia meridionale (provincia di Trapani), con 8985 ab., tutti agglomerati nel centro, il quale è posto su di un ripiano a 100 m. s. m., a 6 km. dalla costa del mare africano. Il [...] paese sorse ai primi del sec. XVII. Il territorio del comune (kmq. 29,65), in gran parte infestato dalla malaria, è coltivato a cereali, olivi e vigneti che dànno un vino assai reputato. In contrada Cusa ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – MALARIA – CEREALI

BISACQUINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo e commerciale della Sicilia occidentale, nella provincia di Palermo, con 8030 ab., tutti agglomerati nel centro urbano, che è situato a 18 km. a sud da Corleone, ed ha la stazione sulla [...] ferrovia Corleone-San Carlo. Il paese, posto alle falde sud-occidentali del M. Triona a 663 m. s. m., ripete le sue origini al periodo della denominazione musulmana nell'isola. Al tempo delle dominazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CORLEONE – ANGIOINA – SICILIA – CEREALI

BELMONTE MEZZAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

MEZZAGNO Comune agricolo della Sicilia, nella provincia di Palermo, con 4895 ab. quasi tutti (4872) agglomerati nel centro, che è posto a 14 km. a sud di Palermo alle falde del monte omonimo, a 356 m. [...] s. m. Il territorio del comune (kmq. 29,46) produce specialmente cereali, uva, sommaco, olive e manna. Il paese, di recente origine, fu edificato nella seconda metà del sec. XVIII nel feudo "Mezzagno" ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONTE MEZZAGNO (1)
Mostra Tutti

ARENA PO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune nella provincia di Pavia, con una popolazione complessiva di 3040 abitanti, di cui 1633 agglomerati. Il centro è a m. 61; dista 24 km. da Pavia, e 1,5 km. dalla ferrovia Alessandria-Piacenza, mediante [...] servizî automobilistici è collegato con Pavia e Milano. ll comune ha una superficie di kmq. 22,18, di cui 2,73 sterili per natura e improduttivi. La superficie agraria forestale comprende: seminativi semplici ... Leggi Tutto

CAMPOREALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] (38,74 kmq.) è coltivato a cereali e a viti. Principi di Camporeale. - Titolo spettante dal 2 agosto 1665 alla famiglia Beccadelli di Bologna, trapiantatasi in Sicilia ai primi del Trecento. Precedentemente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ALFONSO V D'ARAGONA – ANTONIO BECCADELLI – BERNARDO TANUCCI – MARCO MINGHETTI

economia urbana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia urbana Roberto Camagni Disciplina economica che interpreta il fenomeno ‘città’ come forma originale di organizzazione del lavoro sociale: una forma che, sin dai primi agglomerati u., ha garantito [...] ’altra, dall’accessibilità e dalla qualità territoriale di ogni singolo luogo interno alla città (rendita ‘differenziale’). Economie di agglomerazione È l’ambito in cui si valutano quei vantaggi che spiegano perché la città esiste, e che discendono ... Leggi Tutto

CAMPOBELLO DI LICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

LICATA Comune della Sicilia meridionale (provincia di Agrigento), con 16.378 ab., quasi tutti (15.494) agglomerati nel centro, il quale è posto nella valle del Salso a 2 km. dalla riva sinistra del suo [...] affluente Tibbo, a 17 km. a N. di Licata, a 316 m. s. m. Il comune (kmq. 76,16), in parte desolato dalla malaria, per la quale fu completamente abbandonato l'abitato di Bifara che vi era compreso, è coltivato ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO EMPEDOCLE – RAVANUSA – SICILIA – MALARIA – CEREALI

CALATAFIMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia, nella provincia di Trapani, con 10.259 abitanti, quasi tutti (10.134) agglomerati nel centro, situato in amena posizione su di un'altura a 12 chilometri dal Golfo di Castellammare, [...] a 350 m. s. m. Il paese sembra di origine araba. Divenuto poi dominio feudale, appartenne a varie famiglie fra le quali i conti di Modica. L'antico castello feudale, dominante il paese da un'altura di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRALUNGA – PALERMO – SEGESTA – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALATAFIMI (1)
Mostra Tutti

CASTELTERMINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della Sicilia centrale nella provincia di Agrigento, con 16.294 abitanti, dei quali 14.974 agglomerati nel centro principale, che è posto nell'alta valle del Platani, su di un'altura, a 554 m. sul [...] mare. Nel suo territorio (kmq. 100,72) sono numerose zolfare e miniere di salgemma, nelle quali lavorano molti dei suoi abitanti. Il territorio fertile è coltivato a cereali, legumi, viti. Il paese fu ... Leggi Tutto
TAGS: SALGEMMA – SICILIA – PLATANI – CEREALI – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELTERMINI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
agglomeraménto
agglomeramento agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
agglomerante s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali