• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Geografia [281]
Storia [169]
Storia per continenti e paesi [154]
Geografia umana ed economica [139]
Asia [94]
Arti visive [83]
Europa [68]
Arte e architettura per continenti e paesi [72]
Africa [51]
America [53]

Khartoum

Enciclopedia on line

(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2). Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] non distante dalla sua confluenza con il Nilo Bianco, a 381 m s.l.m. Dal 1830, creata capitale del Sudan e divenuta luogo di convegno di mercanti europei, arabi e levantini, che nella città trovarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LORD KITCHENER – NILO AZZURRO – CHIESA COPTA – PETROLIO – OMDURMAN

Damasco

Enciclopedia on line

Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] che, suddividendosi in numerose ramificazioni sistemate artificialmente, forma qui una grande oasi (Ghuta), largamente occupata da giardini, orti e frutteti e irrigata da un sistema di canali. Negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTI DEGLI APOSTOLI – BATTAGLIA DI ISSO – TURCHI OTTOMANI – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damasco (6)
Mostra Tutti

Glasgow

Enciclopedia on line

Glasgow Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] Clyde, a breve distanza dal mare su rilievi a terrazza alti 30-60 m. La primitiva G. rimase per molti secoli un fiorente mercato agricolo dei Lowlands, ma il vero incremento della città come centro commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO IL LEONE – CANALE ARTIFICIALE – ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glasgow (2)
Mostra Tutti

Calcutta

Enciclopedia on line

Calcutta Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] e portuale di Howrah, e successivamente si è ampliata in più direzioni, specialmente a N, con formazione di un vastissimo agglomerato costituito da un sistema lineare di una settantina di centri che si accresce costantemente grazie a una forte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – KOLKATA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcutta (2)
Mostra Tutti

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] , anche sull’opposta sponda del Bosforo, intorno al quartiere commerciale di Scutari, con formazione di una grande agglomerazione urbana estesa alla massima parte del territorio delle due circoscrizioni amministrative di cui İ. è capoluogo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti

Shijiazhuang

Enciclopedia on line

Shijiazhuang Città della Cina (1.970.956 ab. nel 2003; 2.375.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana) settentrionale, capoluogo della prov. di Hebei, nella regione del Nord, 260 km a SO di Pechino. [...] Posta al centro di un vasto e fertile distretto agricolo, è un rilevante nodo stradale e ferroviario e riveste importanti funzioni terziarie. Polo dell’industria cotoniera e metallurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PECHINO – HEBEI – CINA

Nagpur

Enciclopedia on line

Nagpur Città dell’India (2.051.320 ab. nel 2006; 2.700.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Maharashtra, presso un affluente del Godavari. È posta al centro di una regione ondulata, [...] con notevoli produzioni agricole. Tra le industrie, le maggiori sono quelle metallurgiche, chimiche, ferroviarie, del cotone (tessili e olearie), del legname, della carta e del caucciù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAHARASHTRA – GODAVARI – CAUCCIÙ – COTONE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagpur (1)
Mostra Tutti

Kwangju

Enciclopedia on line

(giapp. Koshu o Kosyu) Città della Corea del Sud (1.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia del Chŏlla Settentrionale,  posta 180 km a O di Pusan, [...] su una diramazione della ferrovia Taejon-Mokpo. Dal punto di vista amministrativo è una città metropolitana con rango di provincia. Mercato agricolo e centro industriale con impianti tessili, alimentari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: COREA DEL SUD – PUSAN

Shantou

Enciclopedia on line

Shantou Città della Cina (1.201.184 ab. nel 2003; 4.075.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana) meridionale, nel Guandong, allo sbocco del fiume Han nel Mar Cinese Meridionale, 280 km a [...] NE di Hongkong. Notevole porto commerciale, è centro agricolo e sede di industrie alimentari, meccaniche, cantieristiche, chimiche, del tabacco e dei giocattoli. Già piccolo villaggio di pescatori, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – TABACCO – CINA

Lucknow

Enciclopedia on line

Lucknow Città dell’India (2.207.340 ab. nel 2001; 2.775.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’Uttar Pradesh, nel bassopiano indostano, a 121 m s.l.m. sul fiume Gumti. Per [...] l’ubicazione favorevole al commercio è divenuta un grande nodo ferroviario. È sede di industrie alimentari, cartarie, meccaniche e tessili; di antica tradizione è l’artigianato (lavorazione di oro e argento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UTTAR PRADESH – INDIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucknow (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
agglomerazióne
agglomerazione agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeraménto
agglomeramento agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali