Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] tra paesi ad alto tasso di popolazione urbana e paesi che ospitano grandi metropoli: limitandosi a quelle che superano, nell’intera agglomerazione urbana, i 5 milioni di abitanti (poco meno di 70; dati del 2007), una trentina sono ubicate nell’Asia ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] 1970 e il 1981, arrivando alla cifra di 1.313.177 nella città e superando i 2 milioni nell'intera agglomerazione, che ormai si estende di fatto all'unità amministrativa di Santo Domingo (il Distretto nazionale). Pure pressoché raddoppiata risulta la ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] Panamá, sono stati censiti (1990) 411.549 ab.; ma si tratta degli abitanti della sola città, non dell'intera agglomerazione urbana che ormai si estende in gran parte dei territori in prossimità del canale interoceanico, inglobando Colón, La Chorrera ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] totale ha meno di 15 anni, il 69% è tra i 15 e i 65 e solo il 6% ha età superiore ai 65 anni.
L'agglomerazione di Bangkok ha superato nel 1996 i 5,5 milioni di ab.; la città vera e propria ha un aspetto modernissimo nel quale è sempre più ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , il modesto ruolo svolto dai più efficaci mezzi di t. collettivo.
In molte città statunitensi e in diverse agglomerazioni del Terzo Mondo si sono nel frattempo affermati sistemi semicollettivi di t. privato, quali forme intermedie tra quelle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] 2002 solo il 27% della popolazione aveva accesso all'acqua potabile e il 29% ai servizi sanitari. L'unica grande agglomerazione urbana rimaneva quella della capitale, N'djamena, che nel 2003 contava circa 796.800 abitanti. Nella parte orientale del ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] tre: i costi logistici, i fattori di differenziazione spaziale del costo degli input e le economie di agglomerazione.
Innanzitutto, il processo di trasformazione industriale degli input può essere visto come un flusso continuo di materiali ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] .
Niamey, la capitale, con un porto fluviale sul Niger, conta circa 400.000 ab. ed è la principale agglomerazione del paese: l'insediamento urbano interessa infatti appena il 21% della popolazione totale; all'insediamento stabile delle oasi, dei ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] di origine portoricana. Il capoluogo è San Juan (429.380 ab. nel 2004; 2.541.900 ab. l'agglomerazione urbana nel 2002).
L'economia portoricana dispone di una discreta e diversificata base industriale a indirizzo manifatturiero (farmaceutica e ...
Leggi Tutto
Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta [...] estensione totale risulta incerta, data l’impossibilità di individuare i detriti dal satellite o di calcolare la densità di agglomerazione), una volta in mare sono soggetti all’azione delle correnti oceaniche e tendono nel tempo ad accumularsi nelle ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).