Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] concetto di capitale culturale, qualche tentativo di applicare la logica economica all’analisi del linguaggio, ai processi di agglomerazione dei distretti culturali, alla gastronomia e alla moda, si ha l’impressione che il terreno della cultura si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] mentre cresce, ai piedi di Fourvière sulla riva destra della Saona, un nuovo quartiere destinato a diventare il polo principale dell’agglomerazione. Lì, tra la fine del IV e l’inizio del V sec. d.C., un’importante ristrutturazione si verifica in ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] un tasso di mortalità assai elevato (13,8‰). La rete urbana comprende, oltre alla capitale (1.500.000 ab. nell’agglomerazione urbana), poche altre città di rilievo, tra le quali superano i 100.000 ab. Novi Sad (capoluogo della Voivodina), Niš ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] principali sono Yangon (già Rangoon), fino al 2006 capitale, che nello stesso anno contava 5,5 milioni di ab. nell’intera agglomerazione urbana; Mandalay, che raggiunge circa 2,5 milioni di ab.; e un’altra decina di centri urbani, tutti con oltre 100 ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] Vibrata, organizzato secondo un modello di produzione di tipo distrettuale, che consente tipiche economie di agglomerazione. Particolarmente sviluppati si presentano i settori alimentare, tessile e dell’abbigliamento, dell’arredamento, meccanico ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] poi divenne un penitenziario. Napoleone III, nel novembre 1862, creò il museo delle antichità nazionali, aperto nel 1867. L'agglomerazione urbana si è sviluppata con ritmo regolare. La città è unità a Parigi da una linea ferroviaria inaugurata il 21 ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] con poco meno di 1 milione di ab. (900.429 nel 1930, ma supera largamente questa cifra coi sobborghi, che formano un'unica agglomerazione lungo le rive dell'Erie), è la sesta cittadella Confederazione; vi sono poi 18 centri con più di 25 mila ab. La ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] e di calore; un più elevato coefficiente di scambio termico, dovuto al moto delle particelle; l'eliminazione delle spese di agglomerazione preventiva, ecc.
Tra i secondi facciamo notare: il moto equicorrente fra solido e fluido, che ha un effetto ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] vincoli del preesistente come ineluttabile eredità, perché
il pauperismo è l’agglomerazione e la concentrazione di individui, di famiglie in mezzo alla miseria, agglomerazione, concentrazione che diffonde, aggredisce quale il contagio la miseria, la ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Nord, e una debole integrazione orizzontale col territorio. Da ciò derivarono molte delle difficoltà a stimolare economie di agglomerazione e a svolgere quella che doveva essere la funzione primaria di generare indotto nelle aree di insediamento, a ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).