Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] Champagne pouilleuse, formando villaggi annidati nelle pieghe del terreno; nelle vallate ogni somme ha determinato la formazione di un'agglomerazione alla quale essa ha dato il nome (Somme-Suippes, Somme-Tourbe).
Le città si allineano, sia lungo le ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] parziale delle fortificazioni (1896) e con l'annessione ad Algeri del comune di Muṣṭafà (1904) Al presente, l'agglomerazione algerina, affrontando assai spesso le difficoltà topografiche a danno delle comodità, si estende per quasi 12 km. di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] notevole irregolarità: le densità più elevate, fatta eccezione per il Bundesland viennese, di fatto coincidente con l’agglomerazione urbana della capitale, si hanno nelle regioni occidentali, grazie alla crescente integrazione economica con la vicina ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] e disordinata immigrazione, che ha portato la popolazione a superare gli 8,3 milioni di ab. (circa 18 nell’agglomerazione urbana). A Giava sorgono altre città milionarie: Surabaya (2,7 milioni), porto e centro dell’industria dello zucchero; Bandung ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] di un fenomeno che, già presente all’arrivo degli Europei, si è via via accentuato e non accenna ad arrestarsi. L’agglomerazione urbana di Lagos, tuttora il massimo centro economico della N. e la più popolosa metropoli dell’Africa a S del Sahara ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per il fissarsi degli agricoltori nel piano. Abitazioni col solo pian terreno sono frequenti del resto anche nei borghi rurali agglomerati della Calabria e Sicilia; a un piano è anche la casa tipica della Barbagia (Sardegna), costruita con muri a ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] si consideri che, all'inizio del 21° secolo, il 10% di tale popolazione urbana verrà a gravare su una ventina di agglomerazioni con oltre 10 milioni di abitanti ciascuna, per la quasi totalità ricadenti in paesi ancora oggi in ritardo o, al più, in ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] di settori per lo più tradizionali. Per es., regioni industriali londinese e parigina, area metropolitana milanese, grandi agglomerazioni poste lungo il corso del Reno.
Distretti tecnologici
Allo stato attuale rappresentano la forma più evoluta di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] Consiglio nordico sono 'aperte', e già consentivano la libera circolazione. La conurbazione internazionale dell'Øresund, formata dall'agglomerazione di Copenaghen a est e dall'asse urbano svedese Helsingborg-Malmö a ovest, vede incrementati i suoi ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] 2-3 mesi. Tanto la fissazione del complemento quanto gli altri metodi di sierodiagnosi (precipitazione, agglutinazione, agglomerazione, fissazione lipoidea) dànno reazioni di gruppo; perciò non hanno valore pratico dove dominano altre tripanosomiasi ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).