SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] Teatar. Drama i Opera (Teat. naz. Dramma e Opera), ivi 1928.
Storia. - Sofia è nel sito di Serdica, antica agglomerazione della Tracia; essa fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); Traiano vi stabilì una colonia di veterani romani, donde il suo ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] 1678; P. A. Corsignani, Regia Marsicana, Napoli 1738; C. Promis, Antichità di Albe, Roma 1836; A. Di Pietro, Agglomerazione delle popolaz. attuali della diocesi dei Marsi, Avezzano 1869; R. Nardelli, Climatologia, vegetazione, agronomia della Marsica ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] degli interessi del gruppo dall'America all'Europa, concentrandosi sull'industria. Tentò di realizzare una robusta agglomerazione nel settore cementiero progettando di ottenere il controllo del colosso francese Lafarge Coppé attraverso un'iniziativa ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] trattato con un deemulsionante chimico per ridurre la stabilità dell’emulsione) in strati sottili: l’emulsione si rompe per progressiva agglomerazione delle particelle costituenti la fase acquosa, che viene eliminata per decantazione e drenaggio. ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] in Germania a Suderwich e produce gas combustibili per riscaldamento di forni a coke dal 1954.
Da 1 kg di carbone non agglomerante al 15% di ceneri e seccato fino al 2% di umidità, si ottengono 4 Nm3 di gas della composizione seguente:
Processo ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] occidentale, assecondando l'esigenza di concentrare capitale, lavoro, infrastrutture, per fruire delle economie di scala e di agglomerazione. L'enorme sviluppo delle industrie, dei commerci e dei servizi si è tradotto in una forte crescita della ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] sottoponendola a una pressione di 100 tonn. per cmq. Questa enorme pressione dà al materiale una coesione sufficiente per la sua agglomerazione: la lignite secca ha un peso specifico di 1,15, la mattonella di 1,30. Le mattonelle hanno al massimo 3 ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] , e, in genere, per le rocce incoerenti o friabili.
Per queste ultime, volendosene ottenere sezioni sottili, è necessaria un'agglomerazione artificiale, che si pratica con la cottura nel balsamo o con cementazione per mezzo di ossido di zinco e acido ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] di tensione superficiale, assume forma sferica, mentre la cenere tiene le sferette separate tra loro, impedendone l’agglomerazione. Una volta raffreddati, i granuli vengono setacciati e selezionati in base alle dimensioni; sono poi applicati alle ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] centro conta appena 1,5 milioni di residenti, mentre gli smisurati e miseri suburbi compresi nella sua sterminata agglomerazione ne adunano altri 12 milioni. Il livello di urbanizzazione, pur tendendo quasi ovunque ad aumentare, resta ancora prossimo ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).