BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] in evidenza nel 1902), basato sul fatto che se in un terreno liquido, addizionato di una conveniente quantità di un siero agglutinante, si semina il batterio omologo al siero e poi si coltiva a 37° C, la coltura, anziché svilupparsi con uniforme ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] 1950 il nuovo Stato, che in origine era federale, divenne una repubblica unitaria.
Lingua
Il giavanese è una lingua agglutinante della famiglia austronesica, con strutture fonologiche e morfologiche più complesse di quelle del malese, dal quale si ...
Leggi Tutto
PECE
Aldo MAFFEI
*
. Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] ; serve per la preparazione dell'empiastro di cantaride); la pece liquida o catrame vegetale, o catrame di Norvegia (Pix liquida, sostanza della consistenza della trementina, agglutinante, nerastra; serve per la preparazione dell'acqua di catrame). ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] documenti in accadico. In questa lingua flessiva, a differenza di quanto avviene nel sumerico ‒ che è una lingua agglutinante ‒, non esiste un nucleo verbale immutabile cui si aggiungono elementi grammaticali, ma le forme verbali sono espresse da ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.)
Guido Vernoni
È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] (emocoltura batteriologica del sangue prelevato dalla vena del braccio), oppure sulla dimostrazione di un elevato potere agglutinante del siero di sangue del paziente verso le sospensioni dei germi specifici (cosiddetta siero-reazione di Wright ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] tumefazione della milza e dei linfonodi, aumento della velocità di eritrosedimentazione, frequente positività della reazione di Waaler-Rose (potere agglutinante del siero nei confronti dei globuli rossi di montone), positività della reazione di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] rari casi di infertilità essenziale dell'uomo, in cui gli spermatozoi eiaculati insieme con autoanticorpi sono fra loro agglutinati e posti nell'impossibilità di muoversi e di penetrare nel muco cervicale.
Altro esempio di attività citotossica legata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] finirono con l'essere determinanti nella definizione del popolamento rurale, grazie alla loro organizzazione agricola e al loro potere agglutinante. Nell'area compresa tra Senna e Reno, nel periodo dal V all'XI secolo, una proliferazione di monasteri ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] Montanari, tuttavia, non si limitò a tali studi. Di particolare interesse, infatti, risultano quelli relativi all’emolisi e all’agglutinazione (Ricerche su alcune proprietà della bile, in Riv. di clinica medica, XXX [1929], pp. 367-382); Studi sull ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'inizio del I sec. a.C.) e al loro interno compaiono strutture domestiche caratterizzate da una disposizione agglutinante degli ambienti. Le abitazioni meglio note sono quelle individuate sulla collina a est dei santuari. Nell'architettura domestica ...
Leggi Tutto
agglutinante
agg. [part. pres. di agglutinare]. – Che ha la proprietà di agglutinare o di agglutinarsi: sostanza a.; lingue a. (o affissive), quelle nelle quali è normale il processo di agglutinazione, come per es. le lingue polinesiane e...