GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] topo). Negli anni Cinquanta si dimostrò che trasfusioni di sangue nell'uomo inducevano la formazione di anticorpi agglutinanti che reagivano con antigeni presenti nei leucociti solo di qualche individuo della popolazione. La natura "alloimmune" di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] societarie in cui una singola impresa occupa una parte rilevante del sistema e ne rappresenta il nucleo di agglutinazione.
Le reti di imprese si esprimono invece come insiemi di relazioni produttive complementari tra cicli che impiegano fattori ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] apparato ideologico. La terza tipologia di abitato, definita qui "villaggio composito", sembra funzionalmente e concettualmente molto più vicina al modello agglutinato, che a quello a case isolate, anche se non siamo in presenza di una vera e propria ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] di Robinia pseudo-acacia. Sono tutte grosse molecole, paragonabili alle tossine batteriche, che causano in vitro l'agglutinazione degli eritrociti; è stato ipotizzato che agiscano in vivo come potenti enzimi proteolitici.
Anche nel regno animale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] si radunano intorno a ogni uovo avvalorava tale ipotesi, così come il fatto che lo sperma tende ad agglutinarsi in piccole masse, apparentemente in risposta a qualche secrezione dell'uovo; tuttavia, la maggior parte dei ricercatori rifiutava ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] tra loro. Da questo comportamento particolare deriva la capacità delle lectine di agglutinare cellule trasformate, ma non cellule normali. L'agglutinazione avviene quando molte molecole di lectina formano ponti multipli tra cellule contigue ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] appena iniziata, e per una sola categoria è alquanto avanzata. Questa categoria è data dai fatti relativi alla cosiddetta iso-agglutinazione del sangue, fatti più noti sotto il nome di dottrina dei gruppi sanguigni. Qui si discutono solo i rapporti ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Meyerhof) gl'idrogenioni dell'acido lattico scaricherebbero le particelle proteiche elettronegative delle miofibrille, provocandone l'agglutinazione, cioè la gelificazione o coagulazione del colloide contrattile, che prima era allo stato di soluzione ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] delle lingue turche. Come prima caratteristica, per quanto non esclusiva e di scarso valore storico (cfr. XXI, 202-203) noteremo l'agglutinazione (v. I, 864). Ogni voce turca si può comporre di tre elementi: 1. radice; 2. uno o più suffissi di ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] importante, anche per le prospettive pratiche che se ne intravedono. Ricerche sopra alcune proprietà del sangue (capacità di agglutinazione, in contatto con altri sieri), dapprima eseguite a scopo medico e poi estese alle razze umane, ai primati ...
Leggi Tutto
agglutinazione
agglutinazióne s. f. [dal lat. tardo agglutinatio -onis]. – Atto dell’agglutinarsi, del congiungersi e consolidarsi insieme; con sign. specifici in medicina e in linguistica: 1. In medicina, il fenomeno dell’agglutinarsi di...