Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] : opi variante di epi che trova riscontro anche in venetico nella forma op (cf. lat. ob, osco op, gr. opi/epi). Tale agglutinazione è presente in nomi antichi quali Epi-cadus, Epi-catia o in toponimi del tipo Epi-daurum, Epi-lentium, Epi-licus portus ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 1959, p. 29 (pp. 15-31).
72. G.B. Pellegrini - A.L. Prosdocimi, La lingua, p. 315: "Loreggia = Aurelia con agglutinazione dell'articolo".
73. Andrea Gloria, Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l'undecimo, I, Venezia 1877-81, n. 107 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] potenzialità, la causalità. Verbo e aggettivo possiedono cinque forme fondamentali, che si modificano sempre per via di agglutinazione. Di esse, tre sono le più importanti: 1. la conclusiva (shūshi), riservata al verbo della proposizione principale ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] clinici francesi dell'ultimo periodo vanno ricordati F. Widal, scolaro del Dieulafoy, che indicò nel 1896 la prova d'agglutinazione del sangue per la diagnosi del tifo, universalmente accettata, e la vaccinazione preventiva contro il tifo (1915), e ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , in quanto cellule normali tripsinizzate perdono un componente proteico della membrana e divengono disponibili all'agglutinazione da Concanavalina A (sostanza proteica che si lega fortemente ai glucidi), così come lo sono spontaneamente ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] - a h??? (maho da mansionem), la conservazione dell'h germanica. Morfologicamente notevole la formazione d'un imperfetto indicativo per agglutinazione della particella or (da ad horam): ž èãteor "io cantavo".
Il dialetto della Franca Contea (Besançon ...
Leggi Tutto
agglutinazione
agglutinazióne s. f. [dal lat. tardo agglutinatio -onis]. – Atto dell’agglutinarsi, del congiungersi e consolidarsi insieme; con sign. specifici in medicina e in linguistica: 1. In medicina, il fenomeno dell’agglutinarsi di...