Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] tra loro. Da questo comportamento particolare deriva la capacità delle lectine di agglutinare cellule trasformate, ma non cellule normali. L'agglutinazione avviene quando molte molecole di lectina formano ponti multipli tra cellule contigue ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , in quanto cellule normali tripsinizzate perdono un componente proteico della membrana e divengono disponibili all'agglutinazione da Concanavalina A (sostanza proteica che si lega fortemente ai glucidi), così come lo sono spontaneamente ...
Leggi Tutto
agglutinazione
agglutinazióne s. f. [dal lat. tardo agglutinatio -onis]. – Atto dell’agglutinarsi, del congiungersi e consolidarsi insieme; con sign. specifici in medicina e in linguistica: 1. In medicina, il fenomeno dell’agglutinarsi di...