Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] un'illusione. Come si legge nel World economic outlook del Fondo Monetario Internazionale (v. IMF 1999, pp. 68-69) "i di operazione 'fuori bilancio', le esposizioni del mercato aggregato divennero più complesse e nello stesso tempo meno trasparenti" ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] più restrittiva, in modo da tenere sotto controllo la domanda aggregata (v. Samuelson, 1955). La regola di massima è quella portati da una serie di fattori, tra cui le politiche monetarie degli Stati Uniti prima e della Germania poi, a livelli ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dell'inflazione - e quindi la necessità di un controllo più diretto della crescita degli aggregatimonetari - e l'importanza del buon funzionamento dei mercati dei beni e dei fattori: infatti, dalla flessibilità e concorrenzialità di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] la sua definizione in termini di potere d'acquisto (monetario oppure reale) attribuibile a un individuo o a una ) e nella centralità della teoria del valore nella misurazione degli aggregati (una volta che si sia usciti dall'ambito dei confronti tra ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] maggiore del prodotto mondiale (inteso come prodotto sociale aggregato dei paesi partecipanti al commercio libero mondiale), ossia l'inflazione mondiale si aggraverebbe se il Fondo Monetario Internazionale si piegasse alle aspirazioni al cosiddetto ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di oltre 3 volte del tasso di crescita della produttività aggregata di capitale e lavoro nell'industria manifatturiera americana - dallo era infine la crescente instabilità del sistema monetario internazionale, combinata con i sempre più elevati ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] per unità di prodotto, w/z è il rapporto tra salari monetari orari e produttività oraria in termini reali, e cioè il 443.
Modigliani, F., Brumberg, R., Utility analysis and aggregate consumption function: an interpretation of cross-section data, in ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] anche notevole, quali l'andamento delle produzioni dei diversi settori, dei livelli occupazionali, degli investimenti, degli aggregatimonetari e creditizi, delle domande di particolari prodotti, dei consumi di materie prime, dei prezzi, dei profitti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] Maastricht e la conseguente introduzione di una politica monetaria europea anche l'ultima barriera alla creazione di periodo preso in considerazione, hanno mostrato un tasso di crescita aggregato del valore aggiunto reale pari al 2% - con punte del ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] tale domanda è presentata in termini nominali, una riduzione nei salari monetari e, quindi, nei prezzi è in grado di generare una crescita della domanda a livello aggregato. Dopo la pubblicazione della Teoria generale (1936) si è manifestata la ...
Leggi Tutto
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...