(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , il Gargano, la Sila e gli altri rilievi calabresi. Tra le latifoglie predominano il faggio e la quercia; tra le aghifoglie varie specie di pino, l'abete, il larice. Per i limiti altimetrici nelle Alpi e nell'Appennino molto spesso perturbati dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] più elevate della regione montuosa. Il resto del paese, a prescindere dalle vaste aree coltivate, è coperto da immense foreste di aghifoglie, con prevalenza di Picea alba, interrotte solo lungo i fiumi e intorno ai laghi da boschi di pioppi, salici e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ) e nei luoghi paludosi l'ontano (Alnus glutinosa), quando questi ultimi non costituiscano consorzî a sé indipendenti dalle aghifoglie. A seconda della composizione del sottobosco, il Cajander li ha distinti in: boschi-brugghiere a carattere xerofilo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nella sua composizione da N. a S.: nella Nuova Inghilterra e nella fascia attorniante i Grandi Laghi prevalevano le piante aghifoglie, abeti e larici; seguivano i boschi di latifoglie, querce, faggi, tigli, e quindi, dalla Carolina alla Luisiana, la ...
Leggi Tutto
aghifoglia
aghifòglia agg. e s. f. [comp. di ago e foglia]. – In botanica, pianta a., e più com. aghifoglia s. f., pianta arborea con foglie sottili, a forma di aghi (pino, abete, ecc.); contrapp. a latifoglia. Raro l’uso al masch.: un albero...
olartico
olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità faunistiche generali, come la presenza...