GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] assegnate a ognuno dei fratelli, e altri erano rimasti divisi a metà fra le due coppie Guido e Tegrimo e Aghinolfo e Marcovaldo. Inoltre le divisioni prevedevano, per ogni nucleo patrimoniale spettante a un conte, dei beni in Romagna, in Casentino ...
Leggi Tutto
Guelfo di parte bianca (m. Montegranelli 1338), dovette esulare da Firenze (1302); si mise allora a capo dei fuorusciti e cercò vanamente di ritornarvi combattendo perciò contro il comune di Firenze e contro i Tarlati di Arezzo. Fu fautore di Enrico VII ...
Leggi Tutto
Guelfi di parte bianca (sec. 13º), fratelli di Aghinolfo II; avendo falsato il fiorino d'oro di Firenze, servendosi del famoso mastro Adamo di Brescia, furono condannati (1281), ma successivamente perdonati. [...] Li ricorda Dante (Inf. XXX, 77). Guido fu podestà di Siena (1283) e di Todi (1288) ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] che il G. abbia anche trascorso un periodo al seguito della corte o dell'esercito di Federico II: dopo la morte di Aghinolfo l'imperatore, nell'aprile 1247 a Cremona, concesse al G. un diploma solenne di conferma di beni e diritti, in riconoscimento ...
Leggi Tutto
Falsario, forse bolognese o bresciano d'origine, arso a Firenze (1281) per aver falsificato il fiorino, obbedendo agli ordini dei conti Guido, Aghinolfo e Alessandro Guidi di Romena; reso celebre da Dante [...] (Inf. XXX, vv. 49-129) ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] i loro beni ciò che era stato assegnato a Ruggero. Nacque così una lite fra Guido e il G., da una parte, e Aghinolfo e Marcovaldo dall'altra, che riguardava ormai non solo l'eredità di Ruggero, ma una revisione degli accordi e il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] percorsi delle loro vite sembrerebbe più logico pensare che il G. fosse il più giovane. Nel 1196 il G. e Aghinolfo dovevano essere minori in quanto nella concessione fatta da Pietro Traversari dei diritti sui castelli di Dovadola, Monte Acuto e Gello ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] la città. Nello scontro i ribelli riuscirono a impadronirsi di Forlì e a prendere prigioniero anche il conte di Romena Aghinolfo, fratello del G., con il figlio Uberto, mentre le milizie guelfe furono costrette a riparare a Cesena, Castrocaro e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] il Galluzzi aveva citato un gruppo di cittadini - tra cui il G. - che si erano associati con armi e cavalli ad Aghinolfo (II) dei conti Guidi di Romena, ribelle del Comune. Non essendosi costoro presentati, li aveva condannati a pene pecuniarie fra ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] della Repubblica in qualità di consigliere stipendiato, e ne sposò la figlia, dalla quale ebbe tre figli: C., Paolo e Aghinolfo. A Bologna, dove era ritornato alcuni mesi dopo la nascita di C. per sistemarvi le sue cose, Tommaso ricevette due ...
Leggi Tutto