PAUSANIA re di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Plistoanatte della casa degli Agiadi, nato nel 445 a. C.; succeduto ancora bambino al padre, bandito da Sparta dopo la pace dei trent'anni con Atene. [...] Questo primo periodo del suo regno nel quale P., minorenne, fu probabilmente per tutto il tempo sotto tutela, cessò durante la guerra archidamica quando il padre fu richiamato dall'esilio. P. risalì sul ...
Leggi Tutto
Governo esercitato da due persone. La d. spartana era tenuta dalle due dinastie degli Agiadi e degli Euripontidi. Incerta è l’origine di questo istituto: forse discende da una primitiva triarchia (i re [...] delle tre tribù doriche degli Illei, Dimani e Panfili) della quale un membro avrebbe, col tempo, perduto importanza.
Nell’antica Roma la d. vigeva con il consolato; fu così chiamato da vari storici anche ...
Leggi Tutto
CLEOMENE III di Sparta (Κλεομένης, Cleomĕnes)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Leonida, della stirpe degli Agiadi, sposò la vedova di Agide IV e salì al trono appena trentenne (235 a. C.).
Le sue idee [...] rivoluzionarie e riformatrici lo impegnarono in guerre sia interne sia contro la Lega Achea. Sconfitto, dopo una serie di successi, a Sellasia (222 a. C.) riparò in Egitto presso Tolomeo Evergete da cui ...
Leggi Tutto
Pausania Re di Sparta
Pausania
Re di Sparta (n. 445 a.C.). Della casa reale degli Agiadi, regnò, sotto tutela, durante il temporaneo esilio del padre Plistoanatte, poi dalla morte di lui (409) fino [...] al 395 a.C. In opposizione a Lisandro, permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. Poi (395), dovendo portare le truppe del Peloponneso a riunirsi in Beozia con quelle raccolte da Lisandro, giunse ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρυπωντίδαι) Una delle due antiche case reali di Sparta, così detta da Euriponte, sesto discendente di Eracle. Come gli Agiadi, gli E. regnarono ininterrottamente a Sparta fino alla fine del 3° [...] sec. a.C., dopo di che il potere passò ai tiranni ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] storica, noi non conosciamo Sparta che come governo diarchico, retto ereditariamente da due famiglie sedicenti di Eraclidi, gli Agiadi e gli Euripontidi, in cui la successione avveniva secondo il primo nato da padre già sul trono. Indubbiamente la ...
Leggi Tutto
LEOTICHIDE (Λεωτυχίδης, Leotychĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Nome di due re spartani della casa degli Euripontidi. Il primo, di cui non si sa nulla, fu contemporaneo della seconda guerra messenica. Il secondo, [...] di carattere familiare, al re Demarato, cooperò col re Cleomene I. appartenente all'altra casa reale, quella degli Agiadi, per farlo destituire, mettendo in dubbio la legittimità della sua nascita. E sembra fosse sulle prime docile strumento della ...
Leggi Tutto
LICURGO
Gaetano De Sanctis.
. Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] e tutore di un re. Ma sulla famiglia e sul re la tradizione non era concorde. Erodoto, la fonte più antica, lo fa Agiade, figlio dell'eponimo Agide zio e tutore di Leobote (Labota). La tradizione più comune, che sembra però d'origine più tarda (una ...
Leggi Tutto
1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni [...] doriche, fu dorizzata da Argo; sarebbe stata devastata già da Echestrato, il successore del mitico eponimo della dinastia degli Agiadi; dopo alterne vicende l'influenza spartana nella regione si affermò sempre più nel sec. VI; al principio della ...
Leggi Tutto
. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] . Si fece riuscire alle elezioni degli efori Lisandro, discendente dal vincitore di Egospotami. Leonida, della dinastia degli Agiadi, avverso alle riforme, fu detronizzato sotto l'imputazione di aver col padre Cleonimo portato le armi contro la ...
Leggi Tutto