• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [169]
Religioni [101]
Storia [38]
Letteratura [25]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Archeologia [4]
Comunicazione [3]

RIPA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPA, Matteo Francesco Surdich RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] , 1, pp. 19-62; M. Fatica - V. Carpentiero, Per una storia del processo di canonizzazione di M. R.: problemi di filologia e di agiografia, III, 1, pp. 73-110; G. Di Fiore, La posizione di M. R. sulla questione dei riti cinesi, ibid., pp. 381-432, che ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – QUESTIONE DEI RITI CINESI – TEODORICO PEDRINI – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPA, Matteo (2)
Mostra Tutti

MARIA Goretti, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA Goretti, santa Isabella Pera MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] due contributi di M. Turi, La costruzione di un nuovo modello di comportamento femminile. M. G. tra cronaca nera e agiografia, in Movimento operaio e socialista, I-II (1987), pp. 223-236 e Id., Il «brutto peccato». Adolescenza e controllo sessuale ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – ARMIDA BARELLI – ALBANO LAZIALE – BEATIFICAZIONE – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Goretti, santa (1)
Mostra Tutti

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Francesca Laganà Luzzati Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] (UTET), diretta da G. Galasso, VII, Torino 1987, p. 614; G. Zaccagnini, Vita sancti Fridiani. Contributi di storia e di agiografia lucchese medioevale, Lucca 1989, pp. 31 s., 36 e passim;P. B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, p. 817. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REMONDINI, Gianstefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI, Gianstefano Giulio Sodano REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] di Troiano Caracciolo del Sole, a far luce sul complesso delle basiliche di Cimitile e l’opera divenne quindi anche agiografica, con la trattazione dei santi antichi connessi al cimitero nolano. Remondini seguì il metodo di Cesare Baronio, dei ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIOVAN BATTISTA PASSERI – ANTON FRANCESCO GORI – FERDINANDO UGHELLI

TEOBALDO da Ceccano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOBALDO da Ceccano Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica. Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] ; G.M. De Rossi, Fossanova e San Tommaso. Sulle orme di San Tommaso d’Aquino a Fossanova. Un percorso tra agiografia e topografia, Roma 2013, pp.77-91; M. Gianandrea, Federico II e Fossanova. Dalle ceneri di una tradizione storiografica alla genesi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CISTERCENSI – MONASTERO DI FOSSANOVA – GIORDANO PIRONTI – TOMMASO D’AQUINO – CANONIZZAZIONE

ROLANDO, detto de’ Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Orlando), detto de' Medici Francesco Salvestrini ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] XVe siècle), a cura di A. Vauchez, Rome 2003, pp. 381-383; F. Salvestrini, ‘Fama sanctitatis’ e strumentalizzazione politica dell’agiografia in età umanistica. La ‘Vita’ del beato Orlando de’ Medici eremita († ca. 1386), in Città e campagne del Basso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – ODOARDO FARNESE

PURICELLI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURICELLI, Giovanni Pietro Danilo Zardin PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti. Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] del Seicento, tesi di dottorato di ricerca, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 2008-09; P. Tomea, Agiografia e studi agiografici a Milano nel XVII secolo, in Italia sacra. Le raccolte di vite di santi e l’«inventio» delle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO ARGELATI – TRISTANO CALCO – LUOGO DI CULTO

CERCHI, Umiliana, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata Anna Benvenuti Papi Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] di storia fiorentina dei minori. Queste dunque, per sommi capi, le chiavi per interpretare il perché del nascere dell'agiografia e del culto della C.; l'evoluzione che quest'ultimo ebbe è invece legata all'affermarsi politico e sociale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] reliquie e dallo scrupolo nella corretta celebrazione del culto, che corrispondevano a una religiosità personale plasmata dall'agiografia e dalla liturgia. Ne sono testimonianza i numerosi testi presenti nella sua biblioteca, da lui letti, riletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

GUARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO (Guarini), Francesco Silvia Sbardella Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215). Il [...] (L'incontro di s. Antonio Abate con il centauro) - e raffigura una serie di episodi ispirati all'agiografia cinquecentesca collazionata da Aymar Falco (Antonianae historiae compendium); oltre ai noti episodi delle tentazioni sono presenti quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali