• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Religioni [140]
Biografie [141]
Storia [52]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [22]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [18]
Diritto [9]
Temi generali [8]

ROSA da Viterbo, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA da Viterbo, santa Maurizio Ulturale ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] di Rosa divenne meta di molti devoti e – nonostante le prime forti opposizioni (tra le quali, secondo uno scontato topos agiografico, quella del padre) – la giovane chiese e ottenne la benedizione dei genitori, dei presenti e di un prete (garanzia ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA ROSA DA VITERBO – TERZIARIA FRANCESCANA – ORDINE FRANCESCANO – BENOZZO GOZZOLI – MONTI CIMINI

CRISTOFORO da Collesano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Collesano, santo Vera von Falkenhausen Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] nel 990 circa) dal fratello Macario. Le notizie relative alla persona e alla vita di C. si desumono da due testi agiografici greci, scritti, intorno al Mille, dal patriarca di Gerusalemme Oreste che aveva conosciuto Saba in Italia. Si tratta del Βίος ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO Seniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Seniore Paolo Chiesa Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] letter of Lodovico Antonio Muratori to Eustachius a Sancto Ubaldo, in Manuscripta, XXX (1986), pp. 209-212; P. Tomea, L'agiografia milanese nei secoli XI e XII. Linee di tendenza e problemi, in Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – LANDOLFO IUNIORE – GUIDO DA VELATE – RITO AMBROSIANO – APPIANO GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Seniore (2)
Mostra Tutti

Piètro Diacono

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (n. Roma 1107 - m. 1159), della nobile famiglia dei conti di Tuscolo, bibliotecario e archivista a Montecassino. Si recò (1138) alla corte di Lotario II imperatore, in Melfi, per metter [...] P. morì. Scrittore fecondo, continuò, interpolando le parti precedenti in maniera arbitraria, la Chronica monasterii Casinensis di Leone Marsicano (fino al IV libro), scrisse opere storiche e agiografiche e due commenti alla Regola di s. Benedetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE MARSICANO – MONTECASSINO – INNOCENZO II – BENEDETTINO – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Diacono (2)
Mostra Tutti

BENINCASA, Orsola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Orsola Silvana Menchi Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] 1540) e sei figlie; la B. fu l'ultimogenita. Francesco si addottorò in utroque e divenne poi prete. Le biografie agiografiche della B. narrano come questi conducesse vita ascetica, sembra a volte premiata da estasi e rapimenti, e come avesse impresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – GAETANO DI THIENE – BREVE APOSTOLICO – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Orsola (1)
Mostra Tutti

UBALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO, santo Alberto Luongo UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085. La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] -XII, pp. 93-115; G. Picasso, U. e la vita comune del clero, pp. 117-129; E. Menestò, Coscienza cittadina e coscienza agiografica nella Cronaca eugubina di ser Guerriero, pp. 131-142; A.M. Orselli, U. di Gubbio: quale “segno” per una città?, pp. 143 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – FEDERICO BARBAROSSA – RIFORMA GREGORIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO

VALENTINIS, Elena, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINIS, Elena Andrea Tilatti (Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] di Udine (sec. XV), in Analecta Augustiniana, LIV (1991), pp. 63-79; P. Sist, E. V. da Udine (1396-1458). Le agiografie di una beata agostiniana, ibid., LXVI (2003), pp. 91-176 (con l’edizione della vita di Garzoni: pp. 141-152); A. Knowles Frazier ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – GIUBILEO DEL 1450 – DOMENICO CAVALCA – GIOVANNI GARZONI

URBANO da Polizzi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO da Polizzi Dario Busolini URBANO da Polizzi (al secolo Giovanni Battista Trabona). – Nacque a Polizzi Generosa, in Sicilia, nel 1580 dalla famiglia Trabona, appartenente alla nobiltà locale, [...] . La scarsità di documenti e la mancanza dei testi dei suoi quaresimali, tuttavia, unite alle imprecise notizie agiografiche tramandate su di lui dalla memorialistica cappuccina più datata hanno reso la sua biografia lacunosa proprio nelle parti che ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – ITALIA MERIDIONALE – GIANNETTINO DORIA – POLIZZI GENEROSA

BONUCCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Antonio Maria Giuseppe Pignatelli Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] dell'Exercicio da Boa Morte. Imparata alla perfezione la lingua portoghese, scrisse alcune opere di meditazione spirituale e agiografiche, che solo in parte pubblicò durante il suo soggiorno brasiliano (Escolla de bem morier, Lisboa 1695; Vida de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BUCK, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Bollandista, nacque a Audernarde (Belgio) il 24 aprile 1817, entrò nella Compagnia di Gesù, a Nivelas, l'11 ottobre 1835. Nel 1840 fu chiamato a collaborare agli Acta Sanctorum (v.). Morì a Bruxelles il [...] opuscoli, d'articoli di riviste, il De B. fece conoscere i risultati più interessanti delle sue ricerche agiografiche. Nella sua opera De phialis rubricatis quibus martyrum romanorum sepulchra dignosci dicuntur, observationes (Bruxelles 1855) il De ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ACTA SANCTORUM – BOLLANDISTA – BRUXELLES – ANGLICANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali