• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [112]
Religioni [82]
Storia [17]
Letteratura [12]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [3]
Teatro [1]

CAROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Giovanni Valerio Marchetti Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] a frutto i suoi interessi per le "vitae" dei "praestantes patres" predicatori e una lunga serie di ricerche agiografiche conservateci nelle trascrizioni di testi e nei volgarizzamenti, compose la sua opera più importante per la storia dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280) Raffaella Citeroni a Todi. In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] sanctæ Mariæ auctore incerto sæculi XIV, ibid., pp. 60-83; P.M. Suárez, Spiritualità mariana dei frati Servi di Maria nei documenti agiografici del secolo XIV, in Studi Storici O.S.M., IX (1959), pp. 121-167; X (1960), pp. 1-41; Registro d’entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI SANT’AGOSTINO – SETTE SANTI FONDATORI – LUDOVICO IL BAVARO – FRA CRISTOFORO – SERVI DI MARIA

GUERRA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena) Mario De Gregorio Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] ebbe successo nel 1584, probabilmente non per il diretto intervento romano del G. presso Gregorio XIII tramandato dalle fonti agiografiche, ma per i contatti con l'Oratorio romano e per le protezioni godute dal rettore della chiesa di S. Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLONI, Giovan Battista. – Andrea Daltri Nacque a Pieve di Cento, nel Bolognese, il 23 giugno 1713 da Francesco e da Girolama Vancini. Compiuti i primi studi presso il collegio degli scolopi della [...] o morti in Bologna…, a cura di A. Benati - M. Fanti, Roma 1971, pp. XLII-LII). Oltre che di numerosi studi agiografici, che in una prima fase – corrispondente agli anni 1746-1764 – furono spesso eseguiti su commissione e dedicati non solo all’ambito ... Leggi Tutto

SIMONE da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Roma Andrea Tilatti SIMONE da Roma. – Nacque forse nel terzo decennio del XV secolo (cf. infra); nulla è noto circa la sua famiglia di origine. Le prime notizie certe che lo riguardano sono [...] a cura di D. Gionta, Romae 1994, n. 669, pp. 245 s.; P. Sist, Elena Valentinis da Udine (1396-1458). Le agiografie di una beata agostiniana, in Analecta Augustiniana, LXVI (2003), pp. 91-176. A. Knowles Frazier, Possible Lives. Authors and Saints in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GARZONI – PIETRO LOMBARDO – AGOSTINIANI – TAVAGNACCO – BERGAMO

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia Riccardo Martelli Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] , i Lo Cascio, i Ferraro, i Li Volsi e altri) avevano dato un carattere accentuatamente naturalistico. Certamente dovuto a motivazioni agiografiche è il numero dei crocifissi di Umile (33, come gli anni della vita di Gesù) stabilito alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] , i Lo Cascio, i Ferraro, i Li Volsi e altri) avevano dato un carattere accentuatamente naturalistico. Certamente dovuto a motivazioni agiografiche è il numero dei crocifissi di Umile (33, come gli anni della vita di Gesù) stabilito alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMILE da Petralia (1)
Mostra Tutti

GUAZZO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria Giuseppe Girimonti Greco Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] , il canonico del duomo Ludovico Besozzi, familiare del cardinale Federico Borromeo. Si tratta della trascrizione in forme tipicamente agiografiche della vita di un oscuro eremita vissuto fra il XII e il XIII secolo nel luogo dove sarebbe poi sorto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAI, Luigi alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Luigi alberto Paolo Preto Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] (Milano 1895) apportano un importante contributo alla liberazione dei Monumenta Mediolanensia dalle incrostazioni leggendarie e agiografiche, benché non siano esenti da rilievi su singole interpretazioni e sull'uso degli strumenti paleografici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOLFI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOLFI, Vincenzo Franco Battistelli NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] quanti vogliono occuparsene» (cfr. Castellani, 1932, pp. 150-157; Deli, 1979, pp. 81-92). Da ricordare poi le due monografie agiografiche dedicate alla Vita di s. Fortunato, uno de vescovi e protettori di Fano (Urbino 1631) e al Compendio della vita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali