L’onda lunga del centenario della nascita di Gianni Brera, a prescindere dagli intenti divulgativi o agiografici e dall’originalità delle ricerche e dei lavori pubblicati o proiettati sulle diverse testate, [...] ha avuto quantomeno il merito di riportare ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Ignorata dagli antichi documenti agiografici, fu venerata come martire nel Medioevo, specialmente a Firenze; è ricordata dal Martirologio romano; festa, 8 ottobre.
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la metà del secolo XI, ma che per buoni...