MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] . 201-222, 263; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, Città del Vaticano 1942, p. 175 n. 37; S. Sibilia, L'abate G. M. agiografo e archeologo del Settecento, Roma 1961; Id., Nuovo lineamento biografico dell'abate G. M., in Boll. dell'Istituto di storia e ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] , 1984), cui si è in seguito aggiunta la S. Orsola in collezione privata a Firenze (Labriola, 1998).
In base ai caratteri agiografici del dipinto, e se si acconsente a riconoscere s. Fausta, vergine e martire, nella Santa di Atlanta, si può forse ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Regio, il Ritratto di San Pompeo vescovo di Pavia (Cesena 1682), l’Arca del Testamento (Venezia 1694), trittico di agiografie dei santi patroni di Bisceglie: Mauro, Pantalone e Sergio, ai quali sarà più tardi dedicato Il vero Tesoro (Napoli 1709 ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] nell’estremo limitare del Medioevo romano. Nel suo libro l’autore offre una sorta di spicilegium dei generi agiografici medievali, che spazia dalla biografia per exempla all’autobiografia mistica, al bellum spirituale di antica ascendenza monastica ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] del loro contenuto e l'indole dello stile ch'egli insegna. Questo può conoscersi in parte dai superstiti scritti agiografici; e si rivela vario a seconda degli argomenti: più studioso delle clausole oratorie e degli elementi sonori quello chiamato ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] monastico. Oltre all'Autobiografia, redatta tra il 1636 e il 1658 e di scarso interesse perché tutta improntata ai modelli agiografici correnti, è di grande utilità, per ricostruire la sua vita, l'epistolario che consta di 514 lettere. La F. compose ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] Roma nel 1838 - formatosi probabilmente presso l'impresa dello zio. Giovanni fu autore di soggetti religiosi e agiografici, trattati secondo un'iconografia tradizionale e accademica, e buon ritrattista. Nell'Esito ristauro della chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] di orrorifiche prosopopee. L’anno successivo compose, con dedica agli amici Refrigerio e Foscarari, la Parthenice mariana, poema agiografico in tre libri sulla vita della Vergine (una copia miniata da Giovanni Pietro da Birago entrò nella biblioteca ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] minimamente a cause di beatificazioni, mentre la pietà popolare tributò onori da santo al M. e finì con l'ispirare le opere agiografiche e iconografiche coeve e postume.
Fonti e Bibl.: Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] il F., nella veste di figurista, rivela un'elaborazione iconografica semplice, condizionata dalla precettistica devota e da intenti agiografici, e modi figurativi composti sul modello bolognese di C. F. Cignani e M. A. Franceschini.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...