SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Latino Latini, Lodovico de Torres e Silvio Antoniano e che, arricchito grazie alle sue scoperte di testi patristici e agiografici greci, da lui tradotti in latino, fu portata a termine da Cesare Baronio nel 1585. Fu presidente della Congregazione ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] S. Filarete di Nilo Doxapatres e del martyrion di S. Lucia di Siracusa e di S. Agata, latinizzate da mss. agiografici italo-greci del Ss. Salvatore, non furono però finalizzate solo alla mera riscoperta e divulgazione erudita di peregrini testi greci ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] 8); e anzi, con un sia pur lieve anacronismo, si attribuì il merito d’aver inaugurato il sottogenere dell’oratorio agiografico.
All’altezza del 1672, con la sola eccezione del già ricordato «dramma musicale» Il santo Eustachio edito l’anno precedente ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] 'informativa lascasiana (Cassiani, pp. 56 s.).
Insieme con Tarugi, il M. fu designato da Filippo Neri a tenere i sermoni agiografici dell’Oratorio a partire dal 1558. In quell’anno pubblicò a Roma, presso I. Salviani, I Cantici del beato Iacopone da ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] a quelli relativi a episodi del Vecchio o Nuovo Testamento. Mancano del tutto i soggetti storici, mentre due soltanto sono i soggetti agiografici, limitati a un S. Gerolamo e a un S. Antonio. Per la maggior parte dei casi il D. presenta scene ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] da Monteverdi. In questo nuovo corso il mottetto concertato (scritto su testi non liturgici, generalmente mariani, agiografici o tratti dal Cantico dei Cantici) assume una fisionomia dichiaratamente solistica, più drammatica e di più robusta ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] di S. Giuseppe nel Ducato di Milano agli inizi del Cinquecento, in Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici. Atti del III Convegno di studio… Verona 1998, a cura di P. Golinelli, Roma 2000, pp. 251-283; A. Bertoni ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] 35-94; A. Gentili, S. Marco nelle immagini del Cinquecento: problemi di iconologia contestuale, in S. Marco. Aspetti storici e agiografici. Atti del Convegno… 1994, a cura di A. Niero, Venezia 1996, pp. 303 s.; G. Perusini - T. Perusini, Un problema ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] Bressanone, in seguito a un rovinoso restauro di fine Ottocento –, i bracci del transetto, dove sono raffigurati episodi agiografici di s. Cassiano, nonché il soffitto della navata centrale (Adorazione dell’Agnello mistico).
Al 1751-52 risalgono gli ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] notizia della Vita sulla morte di B. ormai centenario e - a parte il valore della notizia, un evidente topos, ricorrente nell'agiografia medievale - si fonda del resto su un calcolo che parte da una data di morte (1236) del tutto incerta. Né maggior ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...