CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] fine del maresciallo C.,Roma 1950;C. Cavallero, Il dramma del maresciallo C. Rivelazioni e mem., Milano 1952,entrambi agiografici. La figura del C. è presente in quasi tutta la memorialistica e pubblicistica sull'Italia nella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] e l'ebraismo biblico, l'edizione e la traduzione di brani abbastanza lunghi in siriaco e in armeno (neotestamentari, liturgici, agiografici) e di fornire informazioni nuove, se pur anche Incomplete e non sempre esatte, su queste e su altre lingue ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] dal march. G. Campori, I, Modena 1875 pp. 361 ss., 653) una notevole quantità di scritti storici, poetici e agiografici per cui si rimanda alla bibliografia di C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus. Qui è opportuno ricordare che il B ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] eretici e santi degli inquisitori intorno all’anno 1300, in Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici, a cura di P. Golinelli, Roma 2000, pp. 141-146; P. Golinelli, Culto dei santi e propaganda politica tra Due e ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] Spina, Genova 1816, più che obbedire a intenti storico-eruditi meglio si inquadrano negli orientamenti controversistici, agiografici ed edificanti dell'A., volto a difendere contro gli assalti della critica razionalistica ripercorrenti per tutto il ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] papes, de l’Antiquité au XXIe siècle, a cura di F. Bougard - M. Sot, Turnhout 2009, pp. 265-282; E. D’Angelo, Agiografia atinate in centone. Le fonti della «Passio s. Marci» di Pietro Diacono di Montecassino, in Hagiographica, XVI (2009), pp. 85-105. ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] Amplissima fu la sua produzione: sacre rappresentazioni (oltre centosettanta diverse edizioni), cantari d'ogni genere, agiografico, cavalleresco, leggendario, di argomento classico (oltre sessanta edizioni), cui si debbono aggiungere opuscoli di rime ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] dominata da un’immagine del santo, di cui resta un grande frammento al Louvre, affiancata da una serie di episodi agiografici divisi tra la Gemäldegalerie di Berlino, la Yale University Art Gallery di New Haven, il Metropolitan Museum di New York ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] e l'iconografia degli affreschi sono state ricostruite da Seidel (1979) sulla base del testo di Ghiberti, dei resoconti agiografici e della cronologia interna di altri interventi artistici nel chiostro: raffiguravano in sette riquadri le scene del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] . Nelle "Letture cattoliche" G. usò riversare la gran parte dei suoi scritti apologetici, catechistici, devozionali e agiografici mirando appunto a presentare positivamente la Chiesa cattolica, il Papato, l'opera degli oratori: Avvisi ai cattolici ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...