CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , 1939; Forsyth, 1976), peraltro interpretabile in relazione con fini moraleggianti (Español Bertran, 1986), ai cicli evangelici e agiografici (Świechowski, 1973; Blum, 1981; Seidel, 1986), agli eroi di saghe nordiche (Will, 1988). Il c. risponde ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] diversa formazione, uno coloniense, l'altro sicuramente proveniente dall'area mosana. Sia gli smalti del coperchio, con scene agiografiche di s. Eriberto, sia quelli prettamente ornamentali e aniconici, come pure i rilievi dei lati lunghi, in argento ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] sergentes: la case d'affitto a Venezia nel Medioevo, Venezia arti 10, 1996, pp. 25-36; San Marco: aspetti storici e agiografici, "Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia 1994", a cura di A. Niero, Venezia 1996; A. Bortolozzi, Indagini sull ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dei caratteri costruttivi di singoli edifici pubblici o privati possono poi essere rintracciate in testi di diversa natura (agiografici, giuridici, storici, ecc.), tra cui spiccano per la loro rilevanza gli atti di fondazione (typikà) dei monasteri ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...