GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] generazioni e all'esercito, la figura del duca, presentato come uno degli eroi della unificazione, è descritta con intento chiaramente agiografico. In Aneddoti della vita di Vittorio Emanuele, il re di Sardegna e poi d'Italia è descritto come un uomo ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] ripubblicata con il titolo La istoria di santo Antonino arciuescouo di Firenze (Firenze, eredi Giunta, 1557). Un secondo scritto agiografico (1544?) sull’antico vescovo s. Zanobi è rimasto inedito fino al 1863, quando è stato incluso in una raccolta ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] dunque i tratti comuni all'esperienza delle "sante vive" del primo Cinquecento, e riconducibili allo stesso modello agiografico. Le sue profezie riguardavano generalmente fatti privati (a differenza che per le "pie consigliere dei principi"), come ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] , pur coniugando erudizione e ideologia.
Successivamente non mancarono nella sua produzione opere dal gusto squisitamente antiquario e agiografico. Nel 1825, infatti, scrisse e pubblicò a Napoli una monografia, Dilucidazioni d’una lapide esistente a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] Umbria nei secoli XIII-XIV. Gli archivi ecclesiastici di Città di Castello, a cura di G. Casagrande, Perugia 1989, ad ind.; D. Solvi, Riscritture agiografiche: le due «legendae» latine di M. da C., in Hagiographica, II (1995), pp. 251-276; E. Paoli ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] monastero due legati - Flodegario ed Arderado - del vescovo di Le Mans (all'epoca Innocenzo, e non Bertrando, come afferma l'agiografo), con il compito di chiedere al patriarca l'invio di una missione benedettina in Gallia. Il patriarca non esitò a ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] , nel coevo ms. 2545 della Bibl. Riccardiana di Firenze, cc. 33r-48v) è il volgarizzamento di un precedente scritto agiografico dell’umanista aretino Giovanni Tortelli, in cui il M. inserisce i suoi ricordi personali relativi al rinvenimento e alla ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] e a Siena in operette di largo smercio e scarso impegno finanziario, come pubblicazioni popolari religiose, specialmente a sfondo agiografico (la Historia di s. Giovanni Crisostomo e quella di s. Giuliano, o l'Oratione di s. Hieronymo al crocifisso ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] e che venne pubblicata nel 1859 nelle Letture cattoliche. La Vita era fin dall'inizio costruita sullo schema agiografico in uso nei lavori preparatori dei processi di canonizzazione: non mancava una rassegna di eventi miracolosi verificatisi post ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] venerabile p. G. A. A., pubblicata a Genova nel 1753, di 268 pp. con ritratto; in essa, pur con tono agiografico, vengono esaminati criticamente i dati della vita del personaggio e, in appendice, vengono pubblicati i brevi pontifici del 1588 e del ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...