VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario)
Andrea Vanni
, notaio e principale ispiratore della rete delle [...] (Venezia, F. Ziletti, 1588). Questa edizione fu arricchita nel 1602 dall’epistolario e da un profilo agiografico della suora, scritto dal lateranense Dionigi Capretti, che ne contestualizzò l’esperienza religiosa, centrata principalmente sull ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] inoltrato il processo di beatificazione.
Bibl.: Molti articoli apparsi su riviste francescane e alcuni opuscoli hanno valore esclusivamente agiografico. Si veda soprattutto: P. Pacifico da Vicenza, Il r. p. B. da Portogruaro…, Quaracchi 1898; N. Dal ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] del quale egli non poté trattenersi dal palesare a Enrico VIII le proprie riserve riguardo al divorzio. Malgrado il carattere agiografico di questo episodio, resta il fatto che nella tarda primavera del 1531 Pole illustrò in un perduto scritto (i cui ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] introducendo un profondo cambiamento nel campo degli studi risorgimentali, che molto contribuì a superarne il carattere memorialistico o agiografico. Tuttavia non giunse quasi mai a un corretto e maturo giudizio storico: nei suoi lavori resta sempre ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] , la Vita di s. Atanasio patriarca di Alessandria, che mostra l'interesse piuttosto tempestivo del G. per il genere agiografico, che proprio in quegli anni tornava a essere di grande attualità, attirando l'attenzione delle gerarchie ecclesiastiche. A ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] biografia di Galilei fino ai lavori archivistici di Antonio Favaro alla fine del XIX secolo (Gattei, 2019).
Nello stile agiografico del Rinascimento, Viviani fissò l’immagine di un giovane Galilei molte precoce, diventato poi un uomo ‘a tutto tondo ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] , che un settore dell'immensa produzione del C., abituato a passare con estrema disinvoltura dai testi di argomento biblico e agiografico a quelli di carattere profano e ai libretti per musica con i quali riscosse altrettanta fama e fortuna.
La forza ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] -XII, pp. 93-115; G. Picasso, U. e la vita comune del clero, pp. 117-129; E. Menestò, Coscienza cittadina e coscienza agiografica nella Cronaca eugubina di ser Guerriero, pp. 131-142; A.M. Orselli, U. di Gubbio: quale “segno” per una città?, pp. 143 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] .
Il suo primo programma, intitolato Novantaquattro anni fra i selvaggi, era una biografia ironica, e fuori dal cliché agiografico, di G.B. Shaw, sviluppata in forma radiodrammatica attraverso le voci dei contemporanei, dei parenti, degli amici e ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] . lat. 211, e i due Exultet, Vat. Barb. lat. 592; Velletri, Archivio diocesano, s.n.; biblico: Casin. 211; agiografico: Casin. 149).
Pur essendo sicuramente non paragonabile l’opera oderisiana a quella desideriana nel campo dell’architettura e delle ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...