ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] partecipanti. I cavalieri appendevano ai rami dell’albero delle spoglie di animale (sacrificato secondo riti pagani, a detta dell’agiografo), quindi si allontanavano dalla pianta fino a una certa distanza, per poi girarsi e spronare di nuovo i propri ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola)
Pierantonio Piatti
– Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] Il fascino di Dio, a cura di F. Rojo Martinez, Roma 2000, pp. 103 s.; P. Piatti, Alter Nicolaus. Il dossier agiografico di A. da Amandola: un culto tra patronato locale e santità monastica, in Omnia religione moventur. Culti, carismi ed istituzioni ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , non conobbe intimazioni e dette esempio di coraggio.
Storie certamente vere, e che tuttavia conservano un sapore agiografico proprio perché appartengono insieme a una vicenda collettiva. Fioriranno intorno ad essa molte versioni in forma di canzone ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] i due modelli a olio, entrambi in collezione privata, relativi alle lunette Antella (1616) e Campani (1618) del medesimo ciclo agiografico (Fabbri, 2009, pp. 79 s., fig. 5; Ead., 2013, pp. 7-10, n. 2). Dai quattro affreschi serviti traspare pure ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] di S. Simpliciano di Milano e deposto in una cassa. Un documento interno all’Ordine non esente da precoci topoi agiografici, la lettera di frate Romeo da Atencia, illustra la dinamica dell’assassinio in cui fu coinvolto il confratello Domenico che ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] del Magnificat, interrotta dalla morte e pubblicata postuma (Parma 1801). Intercetta, invece, un interesse più propriamente agiografico, anche se ben presto questo si tramuta in occasione di meditazione spirituale, l’operetta sulla Divozione di ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] l'A. non vuole né esaltare né glorificare gli eroi che di quei fatti sono stati protagonisti; d'altra parte, ogni intento agiografico iniziale, se mai ve ne fu, scompare via via che i ricordi affiorano e lo scrittore si abbandona al suo nativo gusto ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] grazie. Ancorché non manchino riferimenti a fatti ed eventi concreti, la Legenda non è un testo storico, ma agiografico, tutto incentrato sulla vita interiore e scritto per essere letto e predicato. Le fonti più ricorrenti sono quelle bibliche ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] le esigenze di un argomento che obbligava a correggere contenuti troppo fantasiosi o un meraviglioso non riducibili al tenore agiografico. Permane così un apparato di marca paganeggiante, che contempla l'invocazione alle muse o la presenza di figure ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] delle fonti e delle notizie, anche dei moderni, su di lui, che sono quasi esclusivamente di carattere agiografico o, comunque, fortemente informate dai caratteri di quello che appare un modello precostituito. Materiale di questo tipo meriterebbe ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...