TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] a sostanziali modifiche delle posizioni di entrambi gli studiosi. In particolare Daru continuò a ritenere Tiepolo più uno scrittore agiografico che uno storico, partigiano di un modello di governo desueto e poco incline all’autocritica. Più elegante ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] a stampa (sumariusz in polacco) di almeno una decina di «drammi musicali» di soggetto vuoi mitologico (come Dafne) vuoi agiografico (La santa Cecilia: non si trattò di un oratorio, come talvolta si legge). Scacchi compose con certezza almeno uno di ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] nomi come personaggi buffoneschi, e la cui presenza nel dramma conferisce una nota realistica allo svolgimento del tradizionale tema agiografico.
Nella prima stesura risalente al 1614, il dramma era stato scritto in versi "per potersi musicalmente ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] V (il cretese Pietro Filargo), composta forse in mortem di costui (avvenuta a Bologna nel 1409); un opuscolo agiografico sulla traslazione dei corpi dei vescovi ferraresi Maurelio e Alberto Pandoni, probabilmente scritto nell’anno stesso della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] fra le opere di G.; essa consiste in una raccolta di prodigi operati da reliquie ed è tratta da varie fonti agiografiche e novellistiche greche, in particolare dal Pratum spirituale di Giovanni Mosco. Nel prologo G. dedica l'opera a Pantaleone "bis ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] di W. Capezzali, L’Aquila 1989, pp. 203-226; G.M. Canova - M. Cortesi, Il legendario di Santa Grata tra scrittura agiografica e arte, Bergamo 2002; C. Palumbo, Le ragioni di Isernia quale patria natale di Celestino V. Per un contributo allo status ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] nel 1620 (ben dieci brani), 1624 e 1629. Non solo: uno di tali brani, Quis est hic (1629), tratta un testo agiografico dedicato a sant’Agostino, di cui Pavia conserva le spoglie (Iacono, 2007).
In assenza di notizie circa l’anno di morte, essa ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] Vecchia, Su la vita e gli scritti dell'abate A. cav. M. di Vicenza. Cenni, Vicenza 1872, nonché il profilo decisamente meno agiografico di B. Morsolin, Necrologia di A. M., in Arch. stor. italiano, 1872, t. 16, pp. 193-200. L'elenco completo degli ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] la memoria del suo operato nell’Ordine. Se Dionisio Pulinari (morto nel 1582) ne diede un ritratto di stampo agiografico, definendolo «grande predicatore», «zelatore della regolare osservanza», «parco e austero», «grato a tutti e reputato per santo ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] . Acc. naz. dei Lincei, cl. di sc. morali, s. 8, XII (1957), pp. 411-415 (con bibl. incompl. delle sue opere). Hanno valore meram. agiografico le commem. di G. Funaioli, in Studi romani, III (1955), pp. 65 s. e di A. Gitti, in Atene e Roma, n. s., II ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...