BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] Amplissima fu la sua produzione: sacre rappresentazioni (oltre centosettanta diverse edizioni), cantari d'ogni genere, agiografico, cavalleresco, leggendario, di argomento classico (oltre sessanta edizioni), cui si debbono aggiungere opuscoli di rime ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] .-C. Maire Vigueur, II, Roma 2000, pp. 851, 859 s.; E. Petrangeli, I poteri del taumaturgo. Antropologia medica del corpus agiografico di una comunità medievale (Orvieto, secc. XII-XIV), Lecce 2003, pp. 26, 42, 44, 47, 199; D. Foote, Lordship, reform ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] (da attribuire in massima parte allo stampatore), è di notevole importanza perché è il primo repertorio non agiografico ma esclusivamente artistico delle chiese di Roma; sciatto per il periodo anteriore al manierismo ma attendibilissimo per le ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] canto spirituale libri quattro… (Milano 1694), raccolta e stampata dopo la sua morte, insieme con la principale fonte, ancorché di tipo agiografico, sulla sua vita: la Breve e succinta narratione della vita, attioni e morte del m.r.p. Marc'Antonio da ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] l'érémitisme dans l'hagiographie cassinienne, in Hagiographica, II (1995), pp. 70-73; G. Braga, Lorenzo d'Amalfi, un agiografo lettore di classici nella Montecassino del secolo XI, in Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] squarci luministici e descrizioni naturalistiche della Baviera e con interni dalle dinamiche quinte scenografiche, viene esposto il racconto agiografico, a partire da sinistra con l'Incontro di Nepomuceno e il re Wenzels, la Confessione della regina ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] , pp. 73-98; Liber Esdrae quartus, pp. 99-124).
Chiude il fascicolo l'edizione di vari testi minori: un testo agiografico da due fogli pergamenacei del X sec., Passio Sancti Vincentiili vitae et martyris (pp. 125-126); quattro frammenti degli Atti ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] restaurata: un atto ricordato dal Liber pontificalis, in una parte quasi del tutto caduta (p. 196), e narrato in uno scritto agiografico, segnalato da Cesare Baronio (Annales ecclesiastici, a cura di A. Theiner, 1868, a. 886, pp. 395-397) che data al ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] : "Oricellarios, Azaiolos, Martellos, Victorios". Ed a Firenze aveva conosciuto Benedetto Accolti, ancora giovinetto. Nel racconto quasi agiografico della vita dello zio, Pierio Valeriano (cfr. De litteratorum infelicitate, p. 78) dice che il D ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] e delle traversie di cui tale scelta fu causa. Il rifacimento di Giovanni, invece, prese piuttosto la forma di un profilo agiografico di Clemente. Tuttavia Giovanni non fu in grado di concludere il lavoro, poiché lo colse la morte.
Morto Giovanni, G ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...